La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] ordinamenti, l’impegno all’elevazione delle condizioni materiali e morali delle classi popolari, l’attenzione di Pio IX», che almeno in parte ne conseguì, costituissero un punto di coagulo di intenzionalità diverse, talora addirittura confliggenti ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] rimesso in gioco la candidatura di Medici. In precedenza, avevano costituito un ostacolo al negozio l'opposizione del cardinal d'Este e moderna pratica di conservazione archivistica del materiale documentario prodotto. Permaneva nel loro funzionamento ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] XIII sec., laddove riuscì a introdurre la costituzione consiliare. In questo caso il consiglio assunse gradualmente annunciando la loro dottrina della prigionia dell'anima nel regno materiale del Dio malvagio, della sua liberazione e del ritorno al ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] i bombardamenti alleati, egli riuscì ad aumentare fortemente la produzione di materiale bellico, ma non a rimuovere la decisiva strozzatura costituita dall'insicuro approvvigionamento di carburante. La distruzione degli impianti per l'idrogenazione ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] questo atto, datato comunemente tra il 333 e il 337, costituisca un’apertura di credito nei confronti dei culti pagani o solo della Palestina spettano gli oneri finanziari per procurare i materiali da costruzione e le maestranze adatte a lavorarli, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] dovette conformarsi a misure matematiche prestabilite. Un esempio interessante è costituito dal contratto stipulato nel 1625 tra il re Filippo IV e Martín de Arana, in cui erano specificati i tipi di materiali da usare, i pesi delle navi e le loro ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] Stato liberale hanno della realtà, appare evidente. Mentre le costituzioni che si succedono via via nei vari paesi europei proclamano perdita di un terzo, forse, del materiale, restava difficilmente accessibile. Occorrevano speciali autorizzazioni, ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] dell’Impero. Agli occhi di Manso, l’uccisione del rivale costituisce il primo reato commesso dall’imperatore, e si pone in culturale si rendevano già al suo tempo percettibili con i materiali documentari disseminati qua e là in gran numero e le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] stampati a cura dell'Harvard College, erano in gran parte costituiti da sermoni, opere devozionali e brani della Bibbia: persino un che intendeva far sì che la scoperta di questi materiali divenisse parte essenziale degli affari della Corona e della ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] di Costantinopoli, dove il trasporto di monumenti e materiali prestigiosi dalle città del Mediterraneo e da Roma che gli interessi di Dio sono in gioco e la sua costituzione viene rispettata; apprendere le cose spirituali dai loro capi piuttosto che ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...