MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] 1943-1948), Roma 1978, ad ind.; T. Pitch, La sessualità, le norme, lo Stato. Il dibattito sulla legge Merlin, in Memoria, 1986, n. 17, pp. 24-41; G. Pallotta, Cronache dell’Italia repubblicana, Roma 1987, ad ind.; Le donne e la Costituzione. Atti del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico Paese scandinavo di lingua non europea, la Finlandia è annessa all’Impero russo [...] deve lasciare Repola e Porajärvi. A parte la Costituzionerepubblicana, una delle prime misure adottate è la riforma elezioni del 1945, dopo che il comunismo è stato nuovamente ammesso, favorisce la firma del trattato di mutua assistenza, nel 1948, ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] della scissione sindacale del1948 seguita all’attentato a Palmiro Togliatti, che portò alla costituzione della Libera CGIL III legislatura repubblicana (1958-63). Nello stesso anno fu membro del Consiglio nazionale dell’economia del lavoro (CNEL ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] penali del 7 febbr. 1948 (in cui si stabiliva che "le norme consacrate dalla Costituzione della Costituzionerepubblicana, l'A., divenuto presidente il 6 apr. 1957, dopo le polemiche dimissioni del De Nicola, fu particolarmente attento ai pericoli del ...
Leggi Tutto
cooperazione
Azione svolta in comune per raggiungere un fine collettivo; insieme alle organizzazioni che operano in tal senso, in particolare sul terreno economico. In questo campo, la c., eliminando [...] , nel 1886 fu costituita la Federazione nazionale delle quella liberale-repubblicana, quella socialista riformista e quella del cattolicesimo sociale, del Paese, le condizioni per uno sviluppo immediato delle cooperative: alla fine del1948 ...
Leggi Tutto
Commonwealth
Termine apparso sul finire del Medioevo con il significato di «benessere comune» e divenuto presto l’equivalente inglese del latino respublica, come dimostrano alcuni suoi usi nel linguaggio [...] divisione), spezzando così il carattere esclusivamente «bianco» del C.: seguiva nel 1948 Ceylon, mentre l’anno dopo la decisione dell’Unione Indiana di adottare una costituzionerepubblicana (entrata in vigore nel 1950) veniva giudicata compatibile ...
Leggi Tutto
La libertà di religione è una delle libertà caratteristiche dello Stato di diritto e trova la sua affermazione nei più importanti documenti costituzionali sin dalla fine del Settecento (I emendamento Cost. [...] . 18 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo 1948; art. 9 C.E.D.U.; si sviluppa in corrispondenza dell’affermazione del principio di laicità dello Stato: in .
Per quanto riguarda la Costituzionerepubblicana, le disposizioni costituzionali di ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] 1787; artt. 7 ss. Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino francese 1789; art. 4 Cost. Francia 1814; art circolazione e soggiorno. La Costituzionerepubblicana, invece, ha voluto universale dei diritti dell’uomo 1948; art. 9 C.E.D ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] contrasto con i principi della democrazia liberale, ma la Costituzionedel1948 si è limitata a rimettere la questione al legislatore superiori: il praefectus fabrum, che in età repubblicana ricopriva un effettivo comando di reparti tecnici e ...
Leggi Tutto
Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci. Comune a tutte le c. è lo scopo di procurare ai soci, eliminando [...] repubblicana, socialista riformista e delcostituzione dell’Istituto nazionale di credito per la cooperazione (dal 1927 Banca nazionale del lavoro). Il fascismo nascente fece deldel paese, le condizioni per lo sviluppo delle c., che alla fine del1948 ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...