sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] degli anni 1950. Dopo la scissione nel 1948, alla CGIL, divenuta espressione delle sole componenti comunista e socialista, si aggiunsero l’Unione Italiana del Lavoro (UIL), costituita dalle correnti repubblicana e socialdemocratica (1949), e la ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] s. e alle scienze sociali, a seguito della crisi del 1929 e durante gli anni Trenta, con un coinvolgimento e regole della Costituzionerepubblicana che continuavano a Viterbi, Bibliografia della Sociologia italiana (1948-1958), ivi 1959; F. Demarchi, ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] Costituzione: il ritardo con il quale si è dato corso nei decenni successivi ad alcune delle principali innovazioni istituzionali previste dalla Carta del1948 altra parte, le vicende della storia repubblicana lasciavano intravvedere come − pur nell' ...
Leggi Tutto
RICORSO (XXIX, p. 227)
Piero Calamandrei
Ricorso per Cassazione. - Il codice di procedura civile del 1942 (articoli 360-394; cfr. articoli 323-338, e relaz. ministeriale n. 30) non ha alterato in maniera [...] punto un'importante innovazione introdotta dalla Costituzionerepubblicana: mentre secondo l'art. 362 del cod. proc. civile le decisioni o irreparabile danno (art. 373). Il decr. legisl. 5 maggio 1948, n. 483 ha proposto (art. 31) che l'istanza per ...
Leggi Tutto
RE (XXVIII, p. 933)
Emilio Crosa
Diritto pubblico italiano. - La "questione istituzionale", sollevata in Italia a seguito dell'armistizio dell'8 settembre 1943, fu provvisoriamente superata con il conferimento [...] 2 giugno 1946 (v. italia: Storia, in questa App.), pronunciatosi a favore del regime repubblicano, Umberto II lasciò l'Italia. La costituzionerepubblicana entrata in vigore il 1° gennaio 1948 stabilisce che l'ex re e tutti i membri della sua casa ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] principio di reciprocità intergenerazionale.
Il 1° gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzionerepubblicana e il 23 maggio, con la formazione del V governo di Alcide De Gasperi, iniziò la stagione del centrismo. Vanoni, che per pochi mesi era stato ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] cattolici veneziani dall'esperienza repubblicanadel 1848-1849; e il Il Governo posto fra due partiti costituiti l'uno dall'immensa maggioranza del governo dei successori di La Fontaine, Adeodato Giovanni Piazza (1935-1948) e Carlo Agostini (1948 ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] del 1946, la D.C. ottenne 23 consiglieri, il P.C.I. 17, il P.S.I.U.P. 15, l'Unione Repubblicana Democratica 3, Concentrazione Democratica 2(109). Si costituì Il Fronte Nuovo delle Arti alla Biennale di Venezia del1948, Milano 1988, p. 20.
41. D. ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] nel momento sfavorevole per l'Italia segnato dalla conclusione del trattato di pace dopo la guerra perduta.
Nella Costituzionerepubblicana entrata in vigore dal 1° gennaio 1948 erano previste larghe forme di autonomia regionale. Cinque regioni ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] forma di governo repubblicana che ripudiasse il governo monarchico. Tutte le costituzioni statali riflettevano l Burgess nella presente opera.
30 Dalla commedia musicale Kiss Me, Kate del1948.
31 William Shakespeare, Riccardo II, atto II, scena I, in ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...