Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] dello Statuto albertino del 1848, che sarà poi legge fondamentale del Regno d’Italia fino al 1948, proclama la ribadito nella legge sui culti ammessi del 1929.
Il periodo costituente e la Costituzionerepubblicana
La complessa genesi delle norme ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] cruciale inizia con la Costituzionerepubblicana che affida alle autonomie locali cui trend è ricostruibile fin dal 1948. Esso, collocato in questo ampio città come nei centri più piccoli, alla fine del 1975 le radio private sono almeno un centinaio, ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] “Albertino” alla Costituzionerepubblicana, in Questioni di storia del Risorgimento e dell’ del Consiglio dei ministri. Il problema del coordinamento dell’amministrazione centrale in Italia, 1848-1948, Giuffrè, Milano 1972.
A. Scirocco, L’Italia del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] repubblicana l’esistenzialismo e la articolo fece riferimento Guido De Ruggiero (1888-1948) che, diversamente da Grasselli, preferì invece inferenza metaempirica – che l’esperienza non costituisce l’orizzonte ultimo del pensiero, ma è preceduta da ‘ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] ancorano il tema della costituzionedel soggetto rivoluzionario alla densa
E. De Martino, Il mondo magico, Torino 1948, 19733.
A. Banfi, L’uomo copernicano, tra fascismo e antifascismo, in Storia dell’Italia repubblicana, a cura di F. Barbagallo, 1° ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] precostituente, sostanzialmente confermata nei primi mesi del1948, quando l’Assemblea approvò con legge L’avvento della regione in Italia. Dalla caduta del regime fascista alla Costituzionerepubblicana (1943-1947), Milano 1973.
U. De ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] antiche, lungo il percorso plurimillenario che costituisce la peculiare continuità storica di memorie anche per la scelta repubblicanadel 1946: in un Mezzogiorno (1945), in Ricostruzione e pianificazione 1943-1948 (a cura di P. Barucci), Milano ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] nel 2001 la nuova amministrazione repubblicana, guidata da George W. di dispersione seguite al conflitto del1948-49, la popolazione arabo- l'OLP assunse come obiettivo intermedio la costituzione di uno Stato indipendente nei territori palestinesi ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] di democrazia, solidarietà, libertà e uguaglianza sanciti dalla Costituzionerepubblicana. Si propone di dar voce e peso politico delle prime elezioni politiche dell’Italia repubblicanadel 18 aprile del1948, Guido Miglioli, coinvolto insieme con ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] di poter porre a base del nuovo assetto statale».
La Costituzionerepubblicana
L’approdo alla Costituente non Pombeni, Il gruppo dossettiano e la fondazione della democrazia italiana 1938-1948, Bologna 1978; Id., La Costituente, Bologna 1995.
9 Cfr. ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...