Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] della Democrazia Cristiana nel 1948 e dopo che il del potere federale e l'evoluzione non fa che rafforzare questa simmetria. Benché la Costituzione americana imponga agli Stati un solo vincolo, quello di "stabilire una forma di governo repubblicana ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] pronto al sacrificio della sua fede repubblicana, ponendo alla casa di Savoia '57).
Le elezioni del novembre di quell'anno costituirono un duro scacco per il Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1948, ed alla bibliografia ivi fornita. Ma si ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] E non lo fu soprattutto dal 1948 al 1953. La sconfitta della Seconda il tempo libero
L’Italia repubblicana nasce dunque compressa fra spinte regionalistiche data (p. 30) e di questi più del 90% era costituita da maschi. Il 33% degli sportivi di allora ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] gli sciolti Al sole, l'ode Ai novelli repubblicani e l'ode Bonaparte liberatore, 1797: di queste vi figurano, i Versi del velo, destinati a costituire la parte più ampia e della scelta e del commento: Opere, a cura di E. Bottasso, Torino 1948-1950 (I, ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] europea. La Francia repubblicana governava i territori d europei, questo aspetto del colonialismo ha costituito probabilmente l'eredità più , F. V., Britain's colonies in world trade, London 1948.
Miege, J. L., L'imperialisme colonial italien de 1870 à ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] e la seconda legislatura repubblicana) per la redazione del progetto di costituzione. Fu membro della Coiella, Note e appunti sul movimento socialista in Terra di Bari, Bari 1948, passim; G. Candeloro, Il movimento sindacale in Italia, Roma 1950, ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] storici del nascente umanesimo e la difesa di una tradizione repubblicana individuata Barbaro, in La Bibliofilia, L [1948], p. 165).
Lo svolgimento di M. e E. Cecchini; l'esposizione della costituzione fiorentina all'imperatore Sigismondo è in H. ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] a partire da quelle repubblicane e neoconservatrici di George calare di più di un terzo nel quindicennio successivo.
Tra il 1948 e il 1989 è stata attivata in media una missione di Sud del mondo. Di questi, la quasi totalità è ancora costituita dalle ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] mai confusa; l'iniziativa del Piccinino costituiva per F. un serio , confusa, esperienza repubblicana - gli rese però del dominio sforzesco (1450-1500), Milano 1948, pp. XV ss. e ad Ind.; Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini illustri del secolo ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] peggiore di tutte le costituzioni sarebbe quella che venisse studiata del socialismo riformista nell'area del governo, emarginando le ali estreme repubblicana La politica di un impolitico 1914-1945, Milano 1948, ad ind.; G. Ansaldo, Il ministro della ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...