Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] Einaudi (d. legisl. 27 maggio 1948 nr. 472), che fissava i primi ’interno del Concilio. Quello fu il periodo in cui l’Istituto costituì una e istituti della cultura, in Storia dell’Italia repubblicana, 2° vol., La trasformazione dell’Italia: sviluppo ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] mandataria britannica (1923-1948), si ebbero sia nei confronti delle donne. La nuova Costituzionedel 2004 proclama l’Afghānistān una Repubblica islamica repubblicana, sorta sulle ceneri dell’Impero Ottomano. La particolare atmosfera politica del ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] d’informazione il 9-10 febbr. 1948). All’inizio dell’anno scolastico 1906- Genova quale rivedibile per debolezza di costituzione delle classi 1896-97-98 in Movimento della democrazia repubblicana; nell’imminenza del referendum del 2 giugno sostenne ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] al re il nome del D., insieme con quello del Bonomi, come suo repubblicana. Un aspetto che il D. faceva pesare nei rapporti politici, trovandosi nella condizione di costituire , in L'Europeo, 11 e 15 apr. 1948; R. Perrone Capano, Il consolato di E. ...
Leggi Tutto
Giappone
Stato asiatico dell’Estremo Oriente.
Le origini
Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi. All’arcipelago accenna l’opera storiografica Han shu nel 1° sec. d.C., mentre [...] di imporre la propria egemonia alla Cina repubblicana (1915), dopo che l’esercito conservatrici giapponesi, a partire dal 1948, furono assecondati dalla «inversione costituzione, nel dicembre 1994, per iniziativa del Partito del rinnovamento, del ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] funzionale che nell'Italia repubblicana ha sempre tenuto vicina nella costituzionedel Sistema europeo delle banche centrali, del quale la e poi modificato da decreti del presidente della Repubblica il 19 aprile 1948, il 12 febbraio 1963, il ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] invece, fin dalla fondazione nel 1948, la pietra angolare della politica dell’effetto dell’immigrazione. Il regno, del resto, costituisce una destinazione storica per l’immigrazione da Bretagna, e quella cattolico-repubblicana, fautrice invece di una ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] del nuovo dogma costituì il punto apicale di sviluppo del la crise de l’Italie (1943-1948), Roma 1991; S. Ferrari, Vaticano del dopoguerra, in Storia dell’Italia repubblicana, dir. F. Barbagallo, I, La costruzione della democrazia. Dalla caduta del ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] invece, fin dalla sua fondazione nel 1948, la pietra angolare della politica di economia ruota marcatamente attorno al terziario, che costituisce infatti il 77,6% del pil e occupa quasi l’80% , e quella cattolico-repubblicana, fautrice invece di ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] che quelle "invettive marxiste contro i repubblicani borghesi di un secolo fa … poi assunta nel Blocco del popolo del 18 aprile 1948. Questo non era tuttavia Saragat. Nell'ottobre si costituì l'ufficio del Cominform, che sanzionava ulteriormente la ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...