TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] del PSLI (Partito socialista dei lavoratori italiani). Nel 1948costituzionedel primo governo organico di centro-sinistra guidato da Aldo Moro, nel dicembre del S. Colarizi, Storia dei partiti nell’Italia repubblicana, Roma-Bari 1998, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] nell'eventualità di un'Italia repubblicana, chi non rinunciava all'idea del Finocchiaro. Fu questo il caso della costituzione Indicem; F. Catalano, L'Italia dalla dittatura alla democrazia 1919-1948, II, Milano 1970, ad Indicem; S. Barbagallo, Una ...
Leggi Tutto
decolonizzazione
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal Paese ex colonizzatore. In particolare, il processo [...] 1783) del Nordamerica, che si concluse con la creazione della federazione repubblicana degli governo indipendente, ma nella sua Costituzione, in un emendamento abolito solo giordania; l’altra parte fu divisa nel 1948 fra il nascente Stato di Israele e ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] della consociazione repubblicana cesenate e la direzione de Il Popolano che della consociazione era l’organo ufficiale, approfondendo così i propri legami con quel mondo romagnolo che costituiva l’autentica roccaforte del repubblicanesimo italiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storica rivalità con la Turchia condiziona in Grecia la politica dell’intero secolo, provocando [...] e il primo ministro e conduce Venizelos su posizioni repubblicane. Un parziale successo del suo attivismo si ha con la seconda guerra balcanica il varo di una costituzione nel 1927, di rendere irreversibile la scelta repubblicana, ma nello stesso ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] , agli inizi del 1946, pubblicò il primo progetto organico del partito, La nuova Costituzione. Presupposti, lineamenti I legislatura repubblicana e, dal 29 luglio 1950, presidente della I commissione permanente (Affari della Presidenza del Consiglio e ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] aderendo inizialmente all’idea repubblicana di Giuseppe Mazzini.
Al del 1848, Ferdinando II concesse la costituzione che 49, in Il centenario del Parlamento italiano, Roma 1948, ad indicem; D. da Empoli, La protesta del 1848 dei deputati napoletani ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] 1948 al congresso di Napoli. Ma proprio in quell'anno, dopo le elezioni del 18 aprile, che avevano visto radicalizzarsi lo scontro politico ed i repubblicani parte degli scritti dell'A. è costituita da prefazioni, introduzioni, trascrizioni da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del secolo si svolge una accanita battaglia per l’autogoverno irlandese [...] di 21 anni. L’ideologia del Fianna Fáil è un misto di intransigenza repubblicana, nazionalismo celtico, corporativismo, integralismo cattolico, protezionismo economico. Nel 1937 il governo vara una nuova Costituzione che riduce al minimo i legami ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...]
Nella seconda metà del 1847, Pareto costituì, con Giorgio Doria preso le distanze dall’ala repubblicana degli insorti, Pareto fu inizialmente -792;A. Moscati, I ministri del Regno di Sardegna e del Regno d’Italia, I, Salerno 1948, pp. 19-26; T. ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...