CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] sua radicale avversione per la corrente repubblicana, il C. tentò di della nuova costituzione.
Intanto, in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1948, pp. 355 s.; F. Ceccato, L'insurrezione e la guerra del 1848, in Storia di Milano, XIV, ...
Leggi Tutto
RAUTI, Giuseppe Umberto
Marco Tarchi
RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministero della Guerra a Roma, [...] 1948, si inserì nel dibattito molto acceso sulla collocazione che l’ambiente neofascista avrebbe dovuto assumere nel contesto politico democratico. Con altri esponenti del fronte giovanile (il Raggruppamento giovanile studenti e lavoratori), costituì ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] Supino con una tesi su "La costituzione delle società per azioni", durante gli anni del regime fascista si mantenne appartato, esercitando la Massa Carrara nella prima (1948-1953) e nella seconda (1953-1958) legislatura repubblicana.
La sua opera di ...
Leggi Tutto
repubblica
Marzia Ponso
La sovranità del popolo
La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di [...] unitaria, repubblicana e del 2 giugno 1946 (in cui votarono per la prima volta anche le donne) gli elettori scelsero di instaurare la repubblica, anziché di conservare il regime monarchico. Il 1° gennaio 1948 è entrata in vigore la Costituzione ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] 1950. Dopo la scissione nel 1948, alla CGIL, divenuta espressione delle sole componenti comunista e socialista, si aggiunsero l’Unione Italiana del Lavoro (UIL), costituita dalle correnti repubblicana e socialdemocratica (1949), e la Confederazione ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] autorità assoluta, concesse la costituzione; poi, dichiarò la repubblicana giovò ai clericali, che nelle elezioni del dicembre del 1848: Un ufficiale piemontese. Memorie ed osservazioni sulla guerra dell'indipendenza d'Italia nel 1848, Torino 1948 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] media del periodo 1936-39, si è portata a 3.148.000 hl. nel 1946.
Secondo l'art. 131 della nuova costituzionedel 29 gennaio 1948 sulla base del quale il 28 novembre 1948 ; Deutsche Adria Zeitung; l'Italia repubblicana (fascista). Dal maggio 1945: Il ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] e diffusa Intervista sul fascismo del 1975 a costituire l'oggetto polemico di molti nel breve periodo della storia repubblicana, ma all'interno dell primi anni dello Stato dominante in Israele fin dal 1948, è il comune denominatore di opere tra loro ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] , non apportò modificazioni alla costituzionedel Senato, bensì riferì anche ad 1948), accogliendo il ricorso, cassavano senza rinvio le ordinanze di decadenza impugnate.
Dopo il referendum istituzionale, che ha portato alla forma repubblicana ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] costituzione delle prime formazioni partigiane in Val Pellice e prese poi parte alla Resistenza in Piemonte come membro del Comitato esecutivo delrepubblicana nella formazione e lo sviluppo dei lumi», per arrivare «al cuore stesso del Torino 1948; Il ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...