PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] imperiale costituiscono lo sviluppo di impianti di età repubblicana ma 65 X 2,89-2,97 m), agli angoli del quale sono collocate due piccole stele; tracce di una F. A. Lepper, Trajan's Parthian War, Oxford 1948; A. Maricq, Classica et orientalia, 5. Res ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] del Palatium e del Cermalus) costituissero una I seppellimenti si estendevano dall'età tardo repubblicana a tutto il I sec. d , 1940, pp. 35, 44 ss.; M. Leglay, in Mél. Ec. Franc., LX, 1948, p. 129 ss.; E. Will, in Syria, XXVI, 1949, p. 161; B. M ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] come, mentre nella fase tardo-repubblicana l'artigianato e il commercio italico della cronologia del Periplo del Mare Eritreo, che costituisce la chiave dei Kushana e l'Impero Romano, in Orientalia, XVII, 1948, p. 224 ss.; J. Filliozat, Echanges de l' ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] erario una fortissima somma di danaro; costituivano un'élite del censo e delle grandi casate; era 210. Charles Wilson, The Dutch Republic, London 1948, pp. 9-10; Henri Hauser, La prépondérance espagnole (1559-1660), Paris 1948, pp. 115 ss.
211. J.E. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] punto centrale del recinto è costituito da un repubblicana o augustea, ma questi problemi potranno essere risolti definitivamente solo con lo scavo integrale del1948, p. 377 ss.; A. Tschira, Eine römische Grabkammer in Kephissia, in Arch. Anz., 1948 ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] quello terrestre, Roma negli ordinamenti repubblicani (60). E il 9 maggio 'ultimo quindicennio del '400, costituisce un episodio esemplare Venezia 1961; Egle R. Trincanato, Venezia minore, Venezia 1948, pp. 69-81; Sergio Bettini, Venezia, nascita di ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] — all’interno della quale nell’agosto del ’19 si costituì la Democrazia Sociale, movimento che raggruppava varie sigle del vasto arcipelago delle associazioni combattentistiche, dell’area radicale e repubblicana. Tra i fondatori spiccava Mario ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] dai "repubblicani più spaccati" del Circolo p. 133). I veneziani più poveri costituivano per la moglie di Ruskin un "vast 167. Mario Brunetti, L'opera del Comune di Venezia nel 1848-'49, "Archivio Veneto", ser. V, voll. 42-43, 1948, p. 21 (pp. ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] costituzione della "società radicale Fratelli Bandiera", della "società repubblicana , Storia costituzionale d'Italia 1848-1948, Bari 1986, pp. 97-98 1871), b. 16, c. 5, i rapporti di Pasolini a Ricasoli del 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 e 14 novembre ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] civile" del Comitato Veneto, che si costituì autonomamente due tempi, dal 1925 al 1944 e dal 1948 al 1953: particolarmente rilevante nel primo ventennio di inserimento internazionale, in Storia dell'Italia repubblicana, III, 1, L'Italia nella ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...