Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] anomalia dei primi anni di vita repubblicana postfascista, cioè il controllo che editore e discografico svizzero attivo sin dal 1948) che lancerà Celentano con il 45 giri , ovvero a Napoli, si costituisce già nella seconda metà del 19° sec. un vero ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] che si voleva costituire si sarebbe dispiegata in una stagione di inedita penetrazione del modello della civilizzazione del suo apostolato universale»104.
Le nuove missionarietà postcoloniali, fino alle porte del concilio
Nella stagione repubblicana ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] (Riforma agraria e azione meridionalista, 1948,19562). Per quanto riguarda l’azione costituzionedel Mercato comune europeo. Anche in Germania, così come in Francia all’epoca del componente italiana, l’idea ‘repubblicana’ di pari diritti per pari ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] italico si mescolava con ideali repubblicani e con la sferzante denuncia a Carrara all’inizio del 1947 si costituì un Circolo Giordano Bruno 179-180.
59 F. Chabod, L’Italia contemporanea (1918-1948), Torino 197519, p. 43.
60 B. Croce, Scritti ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] il suo aspetto, non costituiscono la priorità del suo mandato, anche se e sofferenze alla popolazione. Nel 1948 Pio XII lo nominò segretario . La complessità nella ricezione del concilio, in L’Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] fine del secolo passato –, costituendo la 175.
60 G. Turi, Cultura e poteri nell’Italia repubblicana, in Storia dell’editoria nell’Italia contemporanea, a cura
122 G. De Luca ad A. Baldini, 13 dicembre 1948, cit. ibidem, p. 294.
123 F. Malgeri, ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Rousseau per difendere le istituzioni repubblicane da un possibile colpo di seggi parlamentari. Esso costituì il modello del partito a struttura indiretta , E., Histoire du socialisme européen, Paris 1948.
Hamon, L., Socialisme et pluralité, Paris ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] in questo senso lo diedero i Quaderni del carcere (1948-51; ed. critica 1975) di Antonio esperienza fondativa dell’Italia repubblicana, perfino da se stessi di luogo del finanziamento di soggetti costituiti, essa è diventata un ambito del consumo e ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] Galles (anche dopo la costituzionedel Regno Unito), alla Scozia - non ebbero, nella Francia repubblicana, alcun valore ufficiale (v. 1922.
Frankfort, H., Kinship and the gods, Chicago 1948.
Frankfort, H., Ancient Egyptian religion, New York 1961. ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] la coesione del modello classico di πόλιϚ che costituisce, dunque, Roma repubblicana ripete certamente i tratti essenziali del H. I., Histoire de l'éducation dans l'Antiquité, Paris 1948 (tr. it.: Storia dell'educazione nell'Antichità, Roma 1971²). ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...