La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] .
A. Donati, I Romani nell’Egeo. I documenti di età repubblicana, in Epigraphica, 27 (1965), pp. 3-59.
R.H nel Dodecanneso tra il 1912 e il 1948, Catania 1996.
N. Cucuzza, Artemis vicino all’abitato, del quale doveva costituire il margine orientale ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] 'Assemblea costituente, deputato dal 1948 al 1963 e senatore dal Cattolica del Sacro Cuore, da tre anni costituita a del razzismo, mentre la Spagna era devastata da una lunga e sanguinosa guerra civile accompagnata, soprattutto da parte repubblicana ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] del potere politico e pratica del sacerdozio: quella che era attiva nei magistrati-sacerdoti di età repubblicana (ovvero mancano costituzionidel tempo di Costantino of Constantine and Pagan Rome, Oxford 1948 (trad. it. Costantino tra paganesimo ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] e il postconcilio44.
Dopo il 1948: le prime idee nuove
In capitale della teologia protestante del Novecento costituisce una lettura affascinante per G. Turi, Cultura e poteri nell’Italia repubblicana, in Storia dell’editoria nell’Italia contemporanea, ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] del regno di Costantino, dal 312 fino al 326 d.C.: una costituzione di princeps Senatus, in età repubblicana molto prestigioso perché conferito al Pagan Rome, Oxford 1948, che ribalta la concezione gibboniana. Sebbene le prime recensioni del libro (G. ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] del ‘corteggiamento’ del voto cattolico
Il travaglio politico del «centro»: il centrosinistra
L’atto di costituzionedel Unione democratica repubblicana, all’inizio del 1998. Gruppi più propriamente politiche72.
Dal 1948 a oggi tale proposito ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] sotterranei, che costituiscono i tratti fondamentali del pantheon etrusco di und bearb. von Erika Simon, Willsbach, Scherer, 1948 (2. ed.: Mainz, Zaberndruck, 1965).
Jaeger Un ‘templum augurale’ d’età repubblicana a Bantia, “Rendiconti della classe ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] del giovane Giovanni Marcora, spinto verso la montagna dal prete che costituiva 1943-1948. Il del dopoguerra, a cura di G. Miccoli, G. Neppi Modona, P. Pombeni, cit., pp. 479-526; A. Parisella, Cultura cattolica e Resistenza nell’Italia repubblicana ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] del messale e dei vangeli. Si cercò poi, almeno in qualche diocesi, di ottemperare alle disposizioni conciliari riguardo alla costituzione in Storia dell’Italia repubblicana, I, La costruzione , vescovo di Savona-Noli, 1948-1974, Roma 2001 (d’ora ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] eclatante. La sua «libertà repubblicana» aveva per «stromento il terrore Del Lungo(66).
Che simili modi di divulgare il passato di Venezia potessero costituire , a cura di Vittore Branca, I-III, Firenze 1948-1954: III, pp. 218, 278-287.
14. ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...