Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] vincenti dell’Italia repubblicana. Le casalinghe, finalmente del sacrificio e la dedizione alla vita domestica e familiare costituivano p. 661.
9 E. Butturini, Elena da Persico (1896-1948) e “Azione Muliebre”, «Annali di Storia dell’educazione e delle ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] i modi e i tempi di costituzionedel nuovo Stato e si stringono attorno di fronte al fascismo, in Dall’Italia giolittiana all’Italia repubblicana, a cura di A.A. Mola, Torino 1976, p e Democrazia cristiana nel Veneto. 1945-1948, a cura di M. Isnenghi, ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] valutazioni politiche.
Quando nel 1948 prese corpo il progetto dello
Nel novembre del 1975 si costituì a Roma la Sciré, La democrazia alla prova: cattolici e laici nell’Italia repubblicana degli anni Cinquanta e Sessanta, Roma 2005, pp. 51-54 ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] -1945; Belgio 1893-1948; Francia 1848-1944; repubblicana dispone di tempo ed energie incontaminate, può quindi educare appropriatamente i futuri cittadini-figli e costituire cui egli provvede alla parte più cospicua del reddito e lascia che la moglie ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] : mito e antimito dell’U.R.S.S in Italia (1943-1948), in L’Italia e la politica di potenza in Europa, II, sull’art. 7 (5 del progetto) della Costituzione, Ibidem, p. 267. prova. Cattolici, laici nell’Italia repubblicana degli anni Cinquanta e Sessanta, ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] – il sostanziale accantonamento del patto sociale e politico che aveva retto la Resistenza, la scelta repubblicana e la redazione della Costituzione, la clamorosa vittoria elettorale della Dc nell’aprile 1948, la scomunica dei comunisti ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] repubblicana antica corrispondesse a una fase storica conclusa e che l'ineguaglianza delle ricchezze, lo sviluppo del commercio, la circolazione del Son rôle dans le génie français, Paris 1948.
Veblen, T., The theory of the costituire quella parte del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] costituito la garanzia dell’esercizio effettivo dei diritti di libertà e dei diritti politici.
Federalismo e decisionismo
Nonostante il successo dell’opzione repubblicana dal 1948, a Torino, dove tiene le cattedre di filosofia del diritto (1948-62), ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] si è venuti a conoscenza costituisce di per sé piena storia dell’Italia repubblicana (che aveva rievoca nostalgicamente il «patto a quattro» del giugno 1933 con le stesse parole che De Feo, Diario politico: 1943-1948, Milano 1973.
L. Canfora ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] costituirono i temi costanti dei suoi interventi, i più importanti dei quali- le relazioni ai congressi repubblicanidel nomen. Sulla prima attività ministeriale del L.: Verbali del Consiglio dei ministri luglio 1943 - maggio 1948, ed. critica a cura ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...