Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] suscitò l'aperto scherno dell'opposizione repubblicana.
5. La stagflazione
La tesi del trade off tra inflazione e disoccupazione non di questi interessi costituiti rese possibile l'importante riforma monetaria del giugno 1948, che contribuì in ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] tarda età repubblicana; la pena del 10 maggio 1945, nr. 234, la ripristina, infatti, come misura eccezionale e temporanea, destinata a punire le forme più gravi di delinquenza. Solo nel 1948, quindi, a seguito dell'entrata in vigore della Costituzione ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] p. 1, poi in Nuove pagine sparse, 1° vol., 1948, 19662, p. 54), nel diuturno lavoro per la piccola , costituirono poi il corpo delle principali opere elaborate nel corso del ventennio un lato, l’opzione repubblicana e mazziniana, che confliggeva ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] Italia dal 1948 al 1994, ricordando però la conventio ad excludendum nei confronti del Pci e del Msi, del Governo. Il Presidente Scalfaro replica con fermezza che, secondo non tanto la prassi repubblicana sempre seguita, ma secondo Costituzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] apertura’ del sistema penale verso la costituzione sembrò i mezzi nella scienza del diritto penale, «Rivista italiana di diritto penale», 1948, pp. 38-55
F. Palazzo, La politica criminale dell’Italia repubblicana, in Storia d’Italia. Annali, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] spirituali (1943), il Trasea (1948) e la raccolta di scritti sparsi d’Italia che crebbe sotto la democrazia repubblicana, ebbe uno sviluppo di vita civile, della costituzione legale impone a forza come capo personale e unico dello Stato il duce del ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] costituzione nonostante il suo giudizio critico per il profilo moderato del testo fautori dell’immediata unione repubblicana con Roma (per cui Severini, Diz. biografico del movimento repubblicano e democratico delle Marche 1849-1948, Milano 2012, pp. ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] del Partito liberale italiano (PLI) dalla I alla IV legislatura, nel maggio 1948 Di qui l’idea di costituire un «comitato per la repubblicana. Guida alle fonti archivistiche per la storia del PLI. Atti dei Congressi e Consigli nazionali, statuti del ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] repubblicana, essi hanno in mente non solo il ristabilimento del vi è accaduto nel 1898 o nel 1948…) né una storia del Veneto in Italia (quali personaggi affollavano le della presente opera): le regioni costituiscono ormai il perno istituzionale di ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] era stata rimossa. Nell'aprile 1948 nacque l'Organizzazione europea per e la presidenza delcostituendo Sindacato Italia e Oltremare del Novecento, da Giolitti a M., Soveria Mannelli 2003, ad ind.; Il Partito liberale nell'Italia repubblicana ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...