VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] di centro-sinistra denominata Concentrazione democratica repubblicana, che nello scrutinio di giugno per il PRI, fin dal 1948, a varie campagne elettorali perse del Parlamento europeo, e suggerì di combattere questa situazione tramite la costituzione ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] e nei limiti della Costituzione, il ruolo del Presidente dipende dai i Presidenti della Repubblica eletti dal 1948 in poi, per quanto autorevoli M., Le armate del Presidente. La politica del Quirinale nell’Italia repubblicana, Venezia, 2015, 167 ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] liste del P.S.I. e partecipò alla prima legislatura repubblicana, ., 2 ed., XVII, 1, Bologna 1948; I Dispacci degli ambasciatori veneziani alla corte in Italia. Contributo alla storia della costituzione politica d'Italia dalla caduta alla ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] pubblici.
Eletto in Parlamento nella prima legislatura repubblicana il 18 aprile 1948, promosse, il 14 novembre di quello del consolidamento del loro senso d’appartenenza allo Stato; sostenne la meccanizzazione degli uffici e dispose la costituzione ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] 1942 e il 1943 Spataro divenne un punto di riferimento nella costituzione della Democrazia cristiana (DC). Il ‘salotto giallo’ di casa .
Candidato alle elezioni del 18 aprile 1948, per la prima legislatura repubblicana, Spataro fu eletto deputato ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] statale.
Pur nella invarianza del disegno costituzionale, settanta anni di vita repubblicana hanno visto una importante soppressione del CNEL e la revisione del Titolo V della Parte II della Costituzione).
Dal 1948 ad oggi, la nostra Costituzione è ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] repubblicana» hanno «trovato oggi una positiva eco nella formulazione del nuovo art. 114 della Costituzione, ordinamento repubblicano, 1955, in Scritti giuridici, II, Articoli e altri scritti (1948-1959), Milano, 2006, 1265.
5 Bifulco, R., Art. 5, ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] e del Movimento5Stelle quali forze politiche in grado di costituire il nuovo con cui i partiti centristi, sin dal 1948, avevano escluso un’alleanza con le forze Non trovando spunti significativi nella storia repubblicana, il contratto si è ispirato, ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] né la fatica, né l'erudizione, nato per l'arte, per la contemplazione del bello, per quel non pensare a nessuna cosa, che è la possibilità di 7 della Costituzione, inglobante i Patti lateranensi nella nuova carta repubblicana. Nell'aprile 1948, fu ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] . Atti parlamentari, Senato, Discussioni, I legislatura repubblicana (sedute del 12 ott. 1948 e del 28 ott. 1948); D. Veneruso, La vigilia del fascismo, Bologna 1968, p. 501; La costituzione della Repubblica nei lavori preparatori della Assemblea ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...