RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] del testo costituzionale.
Il 22 aprile 1948 venne nominato senatore di diritto per la prima legislatura repubblicana La “Nuova Antologia” quarantanove anni fa: «Come io pensavo la nostra costituzione», di M. R., in Nuova Antologia, 1996, n. 2198, pp. ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] del bando di amnistia. A disposizione del comando tedesco di Piadena, fu arrestato il 26 marzo 1945 e tradotto dalla Guardia nazionale repubblicanacostituzione nel 1989, con i proventi del premio internazionale «Lego», della Casa delle arti e del ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] ’Italia democratica e repubblicana con un forte del ministero della Pubblica istruzione.
La struttura del progetto prevedeva che la messa in onda della trasmissione fosse accompagnata e sostenuta sul territorio nazionale dalla costituzione ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] del futuro partito dei cattolici di orientamento democratico.
In quella circostanza, all'interno di una commissione costituita .
Con il 18 apr. 1948 divenne senatore di diritto della I legislatura repubblicana, in quanto già parlamentare per ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] della Federazione dei repubblicani italiani all'estero (FRIE), poiché riteneva che la federazione avrebbe potuto avere una funzione dispersiva, come un inutile doppione del partito.
Fallito il tentativo di costituire una concentrazione repubblicano ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] dell’articolo 1 della Costituzione e si pronunciò per . Con lo scioglimento del PdA, nel 1948 si candidò nel Fronte Scibilia, Roma 2012; A. Ricciardi, Ex azionisti nell’Italia repubblicana: Enzo Enriques Agnoletti e L. V., in Storiografia, 2013, ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] del Collegio degli orfani dei militari milanesi. Iscritto alla massoneria, che contava tra gli aderenti molti esponenti dell'area democratico-repubblicanacostituzione G. Ferretti, Esulidel Risorgimento in Svizzera, Bologna 1948, pp. 52, 113, 116, 120, ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] repubblicane romagnole, tenutosi a Lugo il 2 sett. 1900, sollecitò l'iniziativa del partito per la costituzione C. venne rieletto membro dell'esecutivo.
Dal 1945 al 1948 fu presidente del consiglio dell'ordine degli avvocati della provincia di Roma e ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] 1948 con 50.848 voti di preferenza, ricoprì la carica di ministro del Tesoro e ad interim del idee del cattolicesimo democratico nell’Italia repubblicana ( : il caso biellese, in Verso la Costituzione. Dibattiti e prospettive dei cattolici in Piemonte ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] capitale e il Nord, si decise di costituire a Milano una segreteria politica del partito per le regioni settentrionali, il B , prendendo decisa posizione in favore della scelta repubblicana. Il 18 apr. 1948 fu eletto senatore nelle liste DC nel IV ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...