FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] Supino con una tesi su "La costituzione delle società per azioni", durante gli anni del regime fascista si mantenne appartato, esercitando la Massa Carrara nella prima (1948-1953) e nella seconda (1953-1958) legislatura repubblicana.
La sua opera di ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] costituirono i temi costanti dei suoi interventi, i più importanti dei quali- le relazioni ai congressi repubblicanidel nomen. Sulla prima attività ministeriale del L.: Verbali del Consiglio dei ministri luglio 1943 - maggio 1948, ed. critica a cura ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] costituzione nonostante il suo giudizio critico per il profilo moderato del testo fautori dell’immediata unione repubblicana con Roma (per cui Severini, Diz. biografico del movimento repubblicano e democratico delle Marche 1849-1948, Milano 2012, pp. ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] del Partito liberale italiano (PLI) dalla I alla IV legislatura, nel maggio 1948 Di qui l’idea di costituire un «comitato per la repubblicana. Guida alle fonti archivistiche per la storia del PLI. Atti dei Congressi e Consigli nazionali, statuti del ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] era stata rimossa. Nell'aprile 1948 nacque l'Organizzazione europea per e la presidenza delcostituendo Sindacato Italia e Oltremare del Novecento, da Giolitti a M., Soveria Mannelli 2003, ad ind.; Il Partito liberale nell'Italia repubblicana ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] suo programma, basato sulla scelta repubblicana e sul rifiuto di qualsiasi collaborazione alle elezioni politiche il 18 aprile 1948. Era sicuro di rappresentare agli filocomunista al momento della costituzionedel primo esecutivo di centrosinistra ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] (La politica ecclesiastica della Spagna repubblicana, in Rass. di politica internazionale costituzione italiana, in Humanitas, III [1948], pp. 564-571). Negli anni successivi le sue ricerche canonistiche si incentrarono in particolare sul tema del ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] del sistema sanzionatorio in linea con i dettami della Costituzione.
Il giovane Vassalli rivelava già come costante del e comparata. Dal 1948 in avanti non c Diritti individuali e processo penale nell’Italia repubblicana, a cura di D. Negri ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] De Viti De Marco (Per la costituzione di una "lega antiprotezionista", in La M. Tesoro, I repubblicani nell'età giolittiana, (3 ag. 1905 - 25 ott. 1907); Verbali del Consiglio dei ministri. Luglio 1943 - maggio 1948, a cura di A.G. Ricci, V, 1- ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] IRI propostagli nel 1948 (Verbali del Consiglio dei ministri. Luglio 1943 - maggio 1948. Edizione critica
La vicenda del CNRN costituisce grande parte dell dell'intervento straordinario, in Storia dell'Italia repubblicana, I, Torino 1994, pp. 388 s., ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...