PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] del 1936 e l’agosto del 1937 come comandante della Legione italiana, formata da repubblicani storici, socialisti e comunisti, che operò in difesa del Il fallimento della proposta di riforma elettorale costituì un elemento di forte discontinuità nella ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] di centro-sinistra denominata Concentrazione democratica repubblicana, che nello scrutinio di giugno per il PRI, fin dal 1948, a varie campagne elettorali perse del Parlamento europeo, e suggerì di combattere questa situazione tramite la costituzione ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] liste del P.S.I. e partecipò alla prima legislatura repubblicana, ., 2 ed., XVII, 1, Bologna 1948; I Dispacci degli ambasciatori veneziani alla corte in Italia. Contributo alla storia della costituzione politica d'Italia dalla caduta alla ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] pubblici.
Eletto in Parlamento nella prima legislatura repubblicana il 18 aprile 1948, promosse, il 14 novembre di quello del consolidamento del loro senso d’appartenenza allo Stato; sostenne la meccanizzazione degli uffici e dispose la costituzione ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] 1942 e il 1943 Spataro divenne un punto di riferimento nella costituzione della Democrazia cristiana (DC). Il ‘salotto giallo’ di casa .
Candidato alle elezioni del 18 aprile 1948, per la prima legislatura repubblicana, Spataro fu eletto deputato ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] né la fatica, né l'erudizione, nato per l'arte, per la contemplazione del bello, per quel non pensare a nessuna cosa, che è la possibilità di 7 della Costituzione, inglobante i Patti lateranensi nella nuova carta repubblicana. Nell'aprile 1948, fu ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] . Atti parlamentari, Senato, Discussioni, I legislatura repubblicana (sedute del 12 ott. 1948 e del 28 ott. 1948); D. Veneruso, La vigilia del fascismo, Bologna 1968, p. 501; La costituzione della Repubblica nei lavori preparatori della Assemblea ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] costituzione delle prime formazioni partigiane in Val Pellice e prese poi parte alla Resistenza in Piemonte come membro del Comitato esecutivo delrepubblicana nella formazione e lo sviluppo dei lumi», per arrivare «al cuore stesso del Torino 1948; Il ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] C. s'impegnò nella milizia politica repubblicana, prendendo parte a manifestazioni irredentistiche della costituzione, relative al divieto di riorganizzazione del partito del socialismo mazziniano. Al congresso repubblicano di Napoli del gennaio 1948 ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] di tendenzialità repubblicana e i con altri coefficienti, quali “la costituzione individuale, l’età, il sesso del fascismo, in Riv. di storia contemp., V (1976), pp. 394, 403. Del C. si parla anche sub voce nel Chi è?, Roma 1931, 1936, 1940 e 1948 ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...