RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] repubblicana, organo del PRI; curò inoltre la stampa dell’Alba repubblicana, organo della Federazione giovanile repubblicana regionali e la Costituzione, pubblicata nel 1952 Silvia.
A partire da quel 1948, il suo attivismo politico andò ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] dell'antica costituzione. La polemica repubblicana; quindi, ricollegandosi alla scuola dell'Alfieri, del Foscolo e del 1848, in Nuova Riv. stor., XXXII (1948), pp. 233-235; G. Natali, Un amico siciliano del Carducci, in La Sicilia (Catania), 6 ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] del Comitato romano.
Rimanendo fedele all’idea repubblicana di un’Assemblea nazionale costituita su un’estesa base elettorale, Vinciguerra aderì nel dicembre del Drudi, Un patriota veneto del 1848: G.B. Castellani, in Archivio veneto, 1948, vol. 42, ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] partito liberale nel Mezzogiorno con la costituzione, nell'estate del 1924, dell'Unione meridionale (Il Mondo 1° giugno 1948 da M. Rescigno, in Atti parlam., Camera dei deputati, Discussioni, I Legisl. repubblicana, seduta del 1° giugno 1948, 1, ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] il periodo precedente alla costituzione della lega antiviscontea, febbraio del 1450 i Milanesi all'epilogo della loro avventura repubblicana, 117, 361, 417; Gli uffici del dominio sforzesco, a cura di C. Santoro, Milano 1948, p. 3; E. Resti, ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] dei riformisti decisa nel congresso di Roma del 1922, entrò nella direzione del partito nel gennaio 1923 e ne assunse repubblicana (1948-53) al Senato, di cui fu componente di diritto in virtù della III disposizione transitoria della Costituzione ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] autunno del 1447, Morone non esitò a partecipare alla costituzione della suo contributo alle istituzioni repubblicane, ebbe i suoi politica del suo tempo, ibid., XXXI (1904), pp. 360-388; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco, Milano 1948, pp ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] nel gennaio 1948 da professore irretroattività della legge e la Costituzione (in Il Foro amministrativo, A.M. S. 1915-1984. Attualità del pensiero giuridico del Maestro, Milano 2004 (e ivi il tra regime fascista ed età repubblicana, a cura di M. ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] Togliatti del luglio 1948, del prevalere di modelli e interessi del sindacalismo anglosassone.
Deputato nelle prime tre legislature repubblicane, fu più volte membro del direttivo del e Assemblea costituente, in Verso la Costituzione, a cura di W.E. ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] , nel 1948 ritornò a stesso anno, alla costituzionedel Movimento politico dei lavoratori del sindacato in Italia dal dopoguerra al crollo del comunismo, Roma-Bari 1992, ad ind.; Grande Enc. della politica. I protagonisti dell'Italia repubblicana ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...