GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] tanto i comunisti quanto i socialisti.
Nominato agli inizi del1948 senatore di diritto per la prima legislatura repubblicana, in esecuzione di una disposizione transitoria della costituzione, si iscrisse al gruppo misto, al pari di Bonomi ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] di quello che sarebbe stato l’art. 9 della Costituzionerepubblicana. Di tutte queste pubblicazioni Zanotti fissò le linee-guida dalla DC degasperiana, uscita rafforzata dalle elezioni politiche del1948, si dimise dall’incarico un anno più tardi ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] anni difficili per il Paese e per chi come Mortati aveva investito molto nel disegno della costituzionerepubblicana. Il testo costituzionale del1948 venne in quegli anni congelato dalla contrapposizione muro contro muro tra destra e sinistra nel ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] , in La Voce repubblicanadel 1º, 13, 22 genn. 1946; Per l'insegnamento delle scienze politiche, ibid., 3 febbr. 1946; Estetica della costituzione, ibid., 20 febbr. 1947; Fantasie scissionistiche, ibid., 22 genn. 1948; Ai repubblicani d'Italia, in ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] (La Costituzione, ibid., IV [1948], parte del codice Rocco nella cultura processualpenalistica italiana, a cura di L. Garlati, Milano 2010, pp. 276, 280-286, 288, 292, 302-303; R. Orlandi, Diritti individuali e processo penale nell’Italia repubblicana ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] Costituzione lesive del ruolo del Parlamento e del presidente della Repubblica, si propose quale perno del sistema e garante attivo della Carta del1948 , Le armate del Presidente. La politica del Quirinale nell’Italia repubblicana, Venezia 2015 ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] . 1943, revocò il decreto del novembre 1944 e lo reintegrò nelle sue funzioni.
Nel 1948 assunse l'incarico di procuratore generale frequenza sui problemi giuridici posti dalla nuova costituzionerepubblicana e sul ruolo assunto dalla magistratura nel ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] principio di reciprocità intergenerazionale.
Il 1° gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzionerepubblicana e il 23 maggio, con la formazione del V governo di Alcide De Gasperi, iniziò la stagione del centrismo. Vanoni, che per pochi mesi era stato ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] tornata, verso quelli a prevedibile maggioranza repubblicana, ho la coscienza di non aver del 1947, quando le sinistre passarono all’opposizione, fu contrario alla costituzionedel Fronte democratico popolare per le elezioni dell’aprile del1948 ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] Francia e la costituzione civile del clero. Tamburini allora Brescia repubblicana, istituito l’anno seguente, egli inneggiava alla saggezza del governo R. Mazzetti, P. T. La mente del giansenismo italiano, Messina 1948; G. Giraldi, Il vero volto di ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...