MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] Costituzione (19 luglio 1946 - 31 genn. 1948), della III sottocommissione (19 luglio 1946 - 31 genn. 1948), della commissione speciale per l’esame del precedente.
Con l’entrata in vigore della Costituzionerepubblicana il M. fu senatore di diritto.
...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] del congelamento costituzionale tra il 1948 e il 1956. In questo specifico periodo, sulla base della consapevolezza del ruolo politico della nuova costituzione e del la compatibilità del socialismo con la costituzionerepubblicana (Costituzione e ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] con la prole e specialmente con il figlio maschio.
Con l’entrata in vigore della costituzionerepubblicana, il 1° gennaio 1948, l’esilio volontario del re acquisì forza di legge. Umberto si dichiarò sorpreso perché intenzionato ad allontanarsi dall ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] che «le normali strade costituiscono le vere valvole primarie del benessere economico e sociale del popolo italiano» (ibid., poi confermato alle prime elezioni anticipate della storia dell’Italia repubblicana, nel 1972. Nel corso degli otto anni da ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] Federazione provinciale dei Fasci si costituì con l'aiuto del C. (31 luglio '21 Mussolini sulla "tendenzialità repubblicana" del fascismo e nel . '46). Ritornò alla ribalta nel febbraio del1948, quando sulla stampa nazionale corse voce che l ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] padre agli inizi degli anni Venti – formalizzata con la costituzione nel 1925 della società Vallone-Siciliani & C.gni, valore.
Alle elezioni del1948 per la prima legislatura repubblicana si candidò con Grassi nella lista del Blocco nazionale, una ...
Leggi Tutto
MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] L’avvento della regione in Italia. Dalla caduta del regime fascista alla costituzionerepubblicana (1943-1947), Milano 1967, ad ind.; A ind.; F. Catalano, L’Italia dalla dittatura alla democrazia 1919-1948, Milano 1972, II, ad ind.; L’Archivio di A. ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Marco Sabbioneti
– Nacque il 19 luglio 1902 ad Altamura (Bari) da Giuseppe e da Maria Passarelli.
Figlio di un colonnello medico, direttore dell’ospedale militare di Taranto [...] del regime fascista, la promulgazione del nuovo codice civile e l’entrata in vigore della Costituzionerepubblicana, altri» (Nozioni di diritto del lavoro, Napoli 1948, p. 9). La centralità del lavoratore costituisce il principio unitario grazie al ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] Regione autonoma della Sardegna (1943-1948), Milano 1992, ad ind.; I 120 anni dell'Azione cattolica in Sardegna. Atti del Convegno di studio…, Cagliari… 1992, Roma 1995, pp Azione cattolica alle origini della costituzionerepubblicana, a cura di F. ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] di estinzione del procedimento del 1° CostituzionerepubblicanaCostituzione e l’ordinamento internazionale, Milano 1952), anche in prospettiva delle nuove organizzazioni internazionali (v. L’ ordinamento delle Nazioni Unite, Padova 1950).
Nel 1948 ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...