DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] repubblicanadel problema italiano. Il centro del era la costituzione di un partito di democrazia sociale. Non approvò il fallito tentativo mazziniano del 6 febbr Svizzera, Bologna 1948, p. 283; R. Cessi, La crisi del mazzinianesimo dopo il ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] Edera (1946-47), Il Giornale del villaggio (1946), La Bandiera del Popolo (1948), Gioventù libera (1954-56) costituzionedel PRI all'avvento del fascismo al potere (1895-1926). Saggio bibliografico, ibid., III (1977), pp. 147-172; Id., I repubblicani ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] dell'articolo 7 nella Costituzionerepubblicana, ma fu per questi una intera generazione, quella nata al tornante del primo decennio del secolo – la stessa di Norberto Bobbio, nato al 1945 e dal 1947-48 al 1948-49); nel 1955 era poi subentrato ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] quando, al momento della costituzionedel primo governo Mussolini, venne repubblicana davanti alla Alta Corte, che lo assolse. Furono questi gli anni deldel 1962 (Per un bilancio della vita civile del popolo italiano, Roma).
Il 15 giugno del1948 ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] per lo scioglimento del Movimento sociale italiano (MSI), mentre il 21 dello stesso mese parlò a Porta S. Paolo a Roma di fronte a una piazza gremita, sottolineando ancora una volta il carattere antifascista della Costituzionerepubblicana. Nominato ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] I per rinverdire la pregiudiziale repubblicanadel partito e l'anno dopo decisione di restare estranea alla costituzione della Confederazione generale del lavoro, lasciata in mano contro la ratifica del trattato di pace, nel 1948 fu nominato senatore ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] tema suggeritogli da G. Cardinali, "La crisi della costituzionerepubblicana a Roma e le origini del principato", e si laureò il 1° dic. 1913. 15 maggio 1948, essendo stato ritardato il suo trasferimento da un parere negativo del Consiglio superiore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] del percorso che avrebbe condotto alla Costituzionerepubblicana. Morì infatti il 3 novembre del 1947.
Lo Stato di diritto
Nel 1914, nel pieno del nella storia d’Italia: la biografia dei magistrati (1861-1948), Milano 2006, pp. 1518-34.
M. Barberis, ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] dell'arcivescovo Schuster, accettò la candidatura nelle elezioni politiche del 18 apr. 1948 redigendo, con P.E. Taviani e G. del mondo, sviluppi l'adesione ai valori della democrazia espressi nei principi fondamentali della Costituzionerepubblicana ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] nella fondazione del Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP) e nella costituzione di un comitato promozione della cultura e della ricerca scientifica. La Carta del1948 rimase il suo orizzonte di riferimento valoriale e la sua ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...