Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] tarda età repubblicana; la pena del 10 maggio 1945, nr. 234, la ripristina, infatti, come misura eccezionale e temporanea, destinata a punire le forme più gravi di delinquenza. Solo nel 1948, quindi, a seguito dell'entrata in vigore della Costituzione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] Italia dal 1948 al 1994, ricordando però la conventio ad excludendum nei confronti del Pci e del Msi, del Governo. Il Presidente Scalfaro replica con fermezza che, secondo non tanto la prassi repubblicana sempre seguita, ma secondo Costituzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] apertura’ del sistema penale verso la costituzione sembrò i mezzi nella scienza del diritto penale, «Rivista italiana di diritto penale», 1948, pp. 38-55
F. Palazzo, La politica criminale dell’Italia repubblicana, in Storia d’Italia. Annali, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] deldeldel 1946 al dicembre deldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldelCostituzionedeldeldelCostituzionedeldeldelrepubblicani di cui la costituzione diveniva espressione suprema.
Per cogliere la novità deldelCostituzionedeldeldeldeldelrepubblicana, ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] (La politica ecclesiastica della Spagna repubblicana, in Rass. di politica internazionale costituzione italiana, in Humanitas, III [1948], pp. 564-571). Negli anni successivi le sue ricerche canonistiche si incentrarono in particolare sul tema del ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] inizio dell’esperienza repubblicana, da un opinione pubblica guardano alle costituzioni, occorre rifarsi alla storia del singolo Paese e, se . Jemolo, cit., p. 20 ss.
12 Orestano, R., L’Assemblea nazionale francese del 1871, Roma, 1948, pp. 151-155. ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] e nei limiti della Costituzione, il ruolo del Presidente dipende dai i Presidenti della Repubblica eletti dal 1948 in poi, per quanto autorevoli M., Le armate del Presidente. La politica del Quirinale nell’Italia repubblicana, Venezia, 2015, 167 ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] statale.
Pur nella invarianza del disegno costituzionale, settanta anni di vita repubblicana hanno visto una importante soppressione del CNEL e la revisione del Titolo V della Parte II della Costituzione).
Dal 1948 ad oggi, la nostra Costituzione è ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] repubblicana» hanno «trovato oggi una positiva eco nella formulazione del nuovo art. 114 della Costituzione, ordinamento repubblicano, 1955, in Scritti giuridici, II, Articoli e altri scritti (1948-1959), Milano, 2006, 1265.
5 Bifulco, R., Art. 5, ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] e del Movimento5Stelle quali forze politiche in grado di costituire il nuovo con cui i partiti centristi, sin dal 1948, avevano escluso un’alleanza con le forze Non trovando spunti significativi nella storia repubblicana, il contratto si è ispirato, ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...