RICORSO (XXIX, p. 227)
Piero Calamandrei
Ricorso per Cassazione. - Il codice di procedura civile del 1942 (articoli 360-394; cfr. articoli 323-338, e relaz. ministeriale n. 30) non ha alterato in maniera [...] punto un'importante innovazione introdotta dalla Costituzionerepubblicana: mentre secondo l'art. 362 del cod. proc. civile le decisioni o irreparabile danno (art. 373). Il decr. legisl. 5 maggio 1948, n. 483 ha proposto (art. 31) che l'istanza per ...
Leggi Tutto
RE (XXVIII, p. 933)
Emilio Crosa
Diritto pubblico italiano. - La "questione istituzionale", sollevata in Italia a seguito dell'armistizio dell'8 settembre 1943, fu provvisoriamente superata con il conferimento [...] 2 giugno 1946 (v. italia: Storia, in questa App.), pronunciatosi a favore del regime repubblicano, Umberto II lasciò l'Italia. La costituzionerepubblicana entrata in vigore il 1° gennaio 1948 stabilisce che l'ex re e tutti i membri della sua casa ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] gli storici successivi, in particolare da parte di Pietro De Francisci (v., 1948, vol. III, pp. 96 ss.) e Arnaldo Momigliano (v., repubblicana, sin dall'inizio del secolo scorso è prevalsa tra gli studiosi l'opinione che il populus aveva costituito ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] . Il problema è stato risolto soltanto dall'intervento della Costituzionerepubblicana, tramite il disposto dell'art. 47, per il Le banche popolari sono invece disciplinate dal d.l. n. 105 del1948 e, ai sensi dell'art. 1 di detto decreto, possono ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] laicizzati (un riferimento forse alla Francia repubblicana laica), dunque refrattari alla religione per giungere sociale degli stessi uomini». Termini analoghi sono presenti nella Costituzionedel1948 della Repubblica italiana, all’art. 7: «Lo ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] del 1789, poi si sviluppò con la Costituzionedel 1830, e si affermò definitivamente con le Costituzionirepubblicanedel 1875 e del Paris 1989.
Ghisalberti, C., Storia costituzionale d'Italia (1848-1948), Roma-Bari 1989⁷.
Godechot, J. (a cura di), ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] dello Statuto albertino del 1848, che sarà poi legge fondamentale del Regno d’Italia fino al 1948, proclama la ribadito nella legge sui culti ammessi del 1929.
Il periodo costituente e la Costituzionerepubblicana
La complessa genesi delle norme ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] “Albertino” alla Costituzionerepubblicana, in Questioni di storia del Risorgimento e dell’ del Consiglio dei ministri. Il problema del coordinamento dell’amministrazione centrale in Italia, 1848-1948, Giuffrè, Milano 1972.
A. Scirocco, L’Italia del ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] generali, in ogni fase di interpretazione e applicazione del diritto.
Infine, con l’abrogazione, nel 1944, della Carta del lavoro e la promulgazione della Costituzionerepubblicana, il 1° gennaio 1948, si apre l’ultima fase storica, che viene ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] costituzionale provvisorio, succedutesi dal 25 luglio 1943, data del crollo del regime mussoliniano, al 1° gennaio 1948, data dell’entrata in vigore della Costituzionerepubblicana (Caretti, P., Forme di governo e diritti di libertà nel periodo ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...