Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1948 non si sono verificati in E. mutamenti politico-territoriali di grande rilievo e la situazione politica si è in complesso consolidata, rimanendo aperto [...] 6 luglio 1950. Nel 1954 l'Italia ha annesso la zona A del Territorio Libero di Trieste e la Iugoslavia ha annesso la zona B (con Italia è stata promulgata la Costituzionerepubblicana (10 gennaio 1948); nuove costituzioni sono state promulgate per l ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzionedel governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] della indipendenza assoluta, con tendenza repubblicana; il Partito dell'unione tripolino- di maggio, la Cirenaica; nel luglio del1948 ha presentato la relazione, che non è che serva la pace mondiale, costituendo una nuova pratica affermazione dei ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] basi della nuova costituzionerepubblicana dell'isola, per quel che riguarda la composizione del parlamento, del governo, delle dei partiti ciprioti il progetto di costituzionedel governo inglese (maggio 1948), il movimento unionista, guidato dal ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] il carattere e l’estensione del Commonwealth: la Birmania, ottenuta l’indipendenza, non vi aderì (1948); l’Unione Indiana e il Pakistan ottennero lo status di dominion (1947) e nel 1949 la prima approvò una Costituzionerepubblicana, la Repubblica d ...
Leggi Tutto
«Non aggrottare le ciglia, ti imploro, o timida mezzaluna ...»
(inno nazionale turco)
Molti nodi da sciogliere
di Marco Ansaldo
22 luglio
Nelle elezioni parlamentari anticipate, il partito islamico [...] ; nell’aprile 1924 fu adottata una Costituzionerepubblicana, con una clausola che manteneva ancora l’Islam come religione di Stato ma che fu abolita quattro anni dopo. Dotato di ampi poteri dalla Costituzionedel 1924, Kemal sottopose la Turchia, la ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d'
Irlanda, Repubblica d’
Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Il trattato di pace del 1921, che istituì lo Stato libero [...] De Valera alla guida del governo, dove rimase per 21 anni, di cui 16 ininterrottamente (fino al 1948). La politica di progressivo sganciamento dell’I. dalla Gran Bretagna trovò conferma nella Costituzionerepubblicana promulgata unilateralmente nel ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] nel 2001 la nuova amministrazione repubblicana, guidata da George W. di dispersione seguite al conflitto del1948-49, la popolazione arabo- l'OLP assunse come obiettivo intermedio la costituzione di uno Stato indipendente nei territori palestinesi ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] .
L'Italia repubblicana
La ricostruzione economica del paese fu abbastanza rapida, anche grazie agli aiuti americani. Nel 1946 un referendum istituzionale portò alla nascita della Repubblica e nel 1948 entrò in vigore una nuova costituzione. Come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] (con il referendum del 1° settembre 1946). La guerriglia continuò durante tutto il 1947 e portò alla costituzione di un governo repubblicano popolare provvisorio guidato da M. Vafiàdis, finché l’offensiva iniziata il 15 aprile 1948 dalle forze ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] il paese fino alla sua morte (1948); gli succedettero il primo ministro Costituzione (marzo 1956) proclamò il P. Stato federale, formato dalle due province del P. Occidentale e del P. Orientale, con una forma di governo parlamentare e repubblicana ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...