Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] del capitalismo, la seconda Repubblica spagnola. Il gruppo dirigente del nuovo regime fu costituito per lo più da intellettuali repubblicani di Juan, e A.M. Matute, autrice di Los Abel (1948) e Pequeño teatro (1954) nonché di altri numerosi e notevoli ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] costituiscono le grandi riserve cui attingere per un sistema di valori. Il barocco coloniale e l'arte repubblicana , filone molto sentito a partire dall'assassinio del leader liberale J. E. Gaitán nel 1948, che scatena la sanguinaria epoca de la ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] del settentrione e del centro e quelle dell'Alentejo, che pure costituiscono il 68% deldel 12 novembre 1961: l'opposizione democratica. repubblicana, ; L'évolution économique du Portugal depuis l'année 1948, in Notes et études documentaires, n. 1890, ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] a partire da quelle repubblicane e neoconservatrici di George calare di più di un terzo nel quindicennio successivo.
Tra il 1948 e il 1989 è stata attivata in media una missione di Sud del mondo. Di questi, la quasi totalità è ancora costituita dalle ...
Leggi Tutto
Giappone
Stato asiatico dell’Estremo Oriente.
Le origini
Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi. All’arcipelago accenna l’opera storiografica Han shu nel 1° sec. d.C., mentre [...] di imporre la propria egemonia alla Cina repubblicana (1915), dopo che l’esercito conservatrici giapponesi, a partire dal 1948, furono assecondati dalla «inversione costituzione, nel dicembre 1994, per iniziativa del Partito del rinnovamento, del ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] invece, fin dalla sua fondazione nel 1948, la pietra angolare della politica di economia ruota marcatamente attorno al terziario, che costituisce infatti il 76% del pil e occupa il 77% della forza , e quella cattolico-repubblicana, fautrice invece di ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] invece, fin dalla sua fondazione nel 1948, la pietra angolare della politica di economia ruota marcatamente attorno al terziario, che costituisce infatti il 77,6% del pil e occupa quasi l’80% , e quella cattolico-repubblicana, fautrice invece di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] media del periodo 1936-39, si è portata a 3.148.000 hl. nel 1946.
Secondo l'art. 131 della nuova costituzionedel 29 gennaio 1948 sulla base del quale il 28 novembre 1948 ; Deutsche Adria Zeitung; l'Italia repubblicana (fascista). Dal maggio 1945: Il ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...