Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] natalità è risalito dal 16‰ del 1944 al 21‰ del1948, attestandosi poi su valori prossimi per Tolosa, Montpellier e Nizza, costituiscono i poli di uno sviluppo industriale mentre sette regioni sono andate ai repubblicani e cinque ai socialisti.
Nei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] nel 1948 i del governo di Madrid contribuirono allo sviluppo di un movimento indipendentista (Katipunan) che nel 1896 diede inizio alla lotta armata di liberazione, nel 1898 proclamò l’indipendenza e nel 1899 promulgò la Costituzionerepubblicana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] .
Il territorio è costituito da un’area montana interna che raggiunge l’altitudine massima nei Monti Loma (1948 m) e che si una Costituzionerepubblicana e Stevens assunse la carica di capo dello Stato. Le elezioni legislative del 1973 e del ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] repubblicana, le istanze supreme di mediazione e ricomposizione delle spinte emergenti dai vari settori della società iugoslava. La costituzione , sopravvenuta nel 1948, determinò una svolta profonda: la condanna staliniana del "revisionismo titoista" ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] nel concreto l'assetto della nuova democrazia repubblicana, le forze che più incisero sulla preparazione della Costituzionedel1948 individuarono espressamente nell'a. il comune fondamento di valori del processo costituente. Non che in Italia le ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] del 25 luglio, per reazione alla resistenza passiva di questa all'eroicismo fascista. La "tendenzialità" repubblicana in applicazione dell'art. 12 delle disp. trans. della costituzione 20 gennaio 1948, n. 6 - per determinate categorie di persone che ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo (App. II, 11, p. 6)
Pietro Spirito
Giurista e storico italiano. Professore universitario di diritto ecclesiastico a Roma fino al 1961. Socio nazionale dell'Accademia nazionale dei [...] stato, dopo il 1948 l'impegno scientifico e culturale di J. sembra orientato soprattutto all'individuazione e all'esaltazione dei valori di libertà e di uguaglianza in materia religiosa consacrati nella Costituzionerepubblicana, capaci, ormai, di ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] fine del 1918 da un gruppo di promotori fu deliberata la costituzionedel Partito /4 si pronunziò per la soluzione repubblicana. E benché il voto non si quei due nomi simboleggiavano. Così nelle elezioni del 18 aprile 1948 la D. C. ha raccolto un ...
Leggi Tutto
De Gasperi, Alcide
Stefano De Luca
Uno dei grandi protagonisti dell'Italia repubblicana
Uomo politico di ispirazione cattolico-liberale, Alcide De Gasperi fu il principale protagonista del primo decennio [...] redatto la nuova costituzione e fu varata l furono esclusi dal governo.
Nel 1948 si tennero, in un clima della collaborazione con i partiti laici (repubblicani e liberali) una scelta di fondo ricostruzione materiale e morale del paese. Essi legarono ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] del patto una condizione sino allora non prevista e che per la sua novità costituisce ancor oggi un tema di dibattito: gli Stati che stabiliscono il patto di alleanza perpetua debbono avere la stessa forma di governo e questa deve essere repubblicana ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...