Commonwealth
Termine apparso sul finire del Medioevo con il significato di «benessere comune» e divenuto presto l’equivalente inglese del latino respublica, come dimostrano alcuni suoi usi nel linguaggio [...] divisione), spezzando così il carattere esclusivamente «bianco» del C.: seguiva nel 1948 Ceylon, mentre l’anno dopo la decisione dell’Unione Indiana di adottare una costituzionerepubblicana (entrata in vigore nel 1950) veniva giudicata compatibile ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] contrasto con i principi della democrazia liberale, ma la Costituzionedel1948 si è limitata a rimettere la questione al legislatore superiori: il praefectus fabrum, che in età repubblicana ricopriva un effettivo comando di reparti tecnici e ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831; III, 11, p. 747)
Sergio Turone
Nel movimento sindacale italiano cominciò a delinearsi attorno al 1960 un'inversione di tendenza rispetto al periodo delle [...] aspre divisioni polemiche, seguìto alle scissioni del1948-50. Questi fermenti innovatori - favoriti anche repubblicana ebbe poco meno del 30 e quella socialdemocratica poco più del 20. I. Viglianesi, che aveva guidato la UIL dalla sua costituzione ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] 3 e 4 maggio 1863 e la cosiddetta legge Pica sulla repressione del brigantaggio (l. 15 agosto 1863, n. 1409). Tuttavia, la in responsabilità penali).
3. La costituzionerepubblicana entrata in vigore il 1° gennaio 1948 contiene un art. 82 dedicato ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] Costituzione: il ritardo con il quale si è dato corso nei decenni successivi ad alcune delle principali innovazioni istituzionali previste dalla Carta del1948 altra parte, le vicende della storia repubblicana lasciavano intravvedere come − pur nell' ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] nel momento sfavorevole per l'Italia segnato dalla conclusione del trattato di pace dopo la guerra perduta.
Nella Costituzionerepubblicana entrata in vigore dal 1° gennaio 1948 erano previste larghe forme di autonomia regionale. Cinque regioni ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] vicini all’ispirazione senatorio-repubblicanadel nuovo comune, contestarono per Gerhoh la pretesa dell’atto non costituiva un’innocua pretesa di semplice reverenza und fränkischer Frühzeit. Ausgewählte Aufsätze, Düsseldorf 1948, pp. 390-465 (già in ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] altre costituzioni novecentesche, come quella di Weimar, dall’altra la Costituzionerepubblicana rielabora del1948 non si sarebbe più ripetuto, rendendo obbligata e non più opzionale l’alleanza con i partiti laici minori e cioè liberali, repubblicani ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] salienti: la legge sui culti ammessi del 1929, l’art. 8 della Costituzionerepubblicana e l’abrogazione della legislazione fascista sui luterana in Italia (Celi), costituitasi come tale nel 1948, ma presente nel nostro paese fin dal Cinquecento (la ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] .
Per rimanere al contesto italiano, la Costituzionedel1948 riconosce esplicitamente il pluralismo associativo e altrettanto grazie al compromesso politico raggiunto dai repubblicanidel Nord con i democratici del Sud a spese dell'emancipazione e ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...