I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] al I Congresso della Dc del 27 aprile 1946.
Fu repubblicana che le avrebbe favorite. Anzi sappiamo che ambienti vaticani, di cui iGesuiti de «La Civiltà cattolica» costituivano1948), Bologna 1978, pp. 221-222.
9 G. Sale, Il Vaticano e la Costituzione ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] della democrazia repubblicana, dalla stesura della Costituzione, dall’imporsi del partito cattolico alla guida del governo , emerse l’idea di ricordare il 25° della lettera del1948 con un nuovo documento95. Il progetto fu assunto dalla presidenza ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] antiche, lungo il percorso plurimillenario che costituisce la peculiare continuità storica di memorie anche per la scelta repubblicanadel 1946: in un Mezzogiorno (1945), in Ricostruzione e pianificazione 1943-1948 (a cura di P. Barucci), Milano ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] nel 2001 la nuova amministrazione repubblicana, guidata da George W. di dispersione seguite al conflitto del1948-49, la popolazione arabo- l'OLP assunse come obiettivo intermedio la costituzione di uno Stato indipendente nei territori palestinesi ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] di democrazia, solidarietà, libertà e uguaglianza sanciti dalla Costituzionerepubblicana. Si propone di dar voce e peso politico delle prime elezioni politiche dell’Italia repubblicanadel 18 aprile del1948, Guido Miglioli, coinvolto insieme con ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] Costituzionerepubblicana. Per quanto laceranti e drammatiche siano state le divisioni politiche e ideologiche del primo cinquantennio di vita repubblicana fu approvato dalla Costituente nella seduta del 31 gennaio 1948; dopo gli ultimi adempimenti e ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] tanto i comunisti quanto i socialisti.
Nominato agli inizi del1948 senatore di diritto per la prima legislatura repubblicana, in esecuzione di una disposizione transitoria della costituzione, si iscrisse al gruppo misto, al pari di Bonomi ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] .
L'Italia repubblicana
La ricostruzione economica del paese fu abbastanza rapida, anche grazie agli aiuti americani. Nel 1946 un referendum istituzionale portò alla nascita della Repubblica e nel 1948 entrò in vigore una nuova costituzione. Come ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] , in La Voce repubblicanadel 1º, 13, 22 genn. 1946; Per l'insegnamento delle scienze politiche, ibid., 3 febbr. 1946; Estetica della costituzione, ibid., 20 febbr. 1947; Fantasie scissionistiche, ibid., 22 genn. 1948; Ai repubblicani d'Italia, in ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] Federazione provinciale dei Fasci si costituì con l'aiuto del C. (31 luglio '21 Mussolini sulla "tendenzialità repubblicana" del fascismo e nel . '46). Ritornò alla ribalta nel febbraio del1948, quando sulla stampa nazionale corse voce che l ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...