TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] il 14 luglio 1948 (tre colpi di pistola che lo ferirono gravemente), e i giorni successivi la legalità repubblicana fu messa a calma.
L’anno precedente, nel novembre del 1947, era stata costituita una nuova organizzazione internazionale, l’Ufficio ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] invasione dei Francesi repubblicani nel Milanese) e primi tentativi di tracciare un profilo biografico del B. sono costituiti dalle commem. di M. Baldacchini (nel G. Getto (C. B., in Convivium, Racc. nuova [1948], pp. 370-379), a F. Boneschi (C.B., in ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] del C. fu rivolta a mettere in evidenza gli errori di valutazione dell'opposizione repubblicana quello Stato in cui la costituzione nasce dai bisogni sociali riconosciuti Italia negli ultimi cento anni, Torino 1948, p. 402). È comprensibile quindi ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] dirigente confederale avrebbero ventilato la possibilità della costituzione di un "partito del lavoro" che avesse contribuito a liquidare fine del 1947 (quarto ministero De Gasperi), e senatore di diritto nella prima legislatura repubblicana (1948- ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] rivoluzionari e repubblicani della Ferrara del tempo, tra costituito un Comitato di difesa nazionale, al quale il B. fu tosto aggregato. Caduta per l'opposizione del ; F. Chabod, L'Italia contemporanea (1918-1948), Torino 1961, ad nomen; G. Perticone, ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] con comunisti e socialisti per la costituzionedel sindacato unitario.
Nel corso dei negoziati opzione repubblicana e auspicava una più accentuata competitività nei confronti del Partito deputato nella tornata elettorale del 18 apr. 1948, l'8 maggio ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] del futuro partito dei cattolici di orientamento democratico.
In quella circostanza, all'interno di una commissione costituita .
Con il 18 apr. 1948 divenne senatore di diritto della I legislatura repubblicana, in quanto già parlamentare per ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] della Federazione dei repubblicani italiani all'estero (FRIE), poiché riteneva che la federazione avrebbe potuto avere una funzione dispersiva, come un inutile doppione del partito.
Fallito il tentativo di costituire una concentrazione repubblicano ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] del Collegio degli orfani dei militari milanesi. Iscritto alla massoneria, che contava tra gli aderenti molti esponenti dell'area democratico-repubblicanacostituzione G. Ferretti, Esulidel Risorgimento in Svizzera, Bologna 1948, pp. 52, 113, 116, 120, ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] repubblicane romagnole, tenutosi a Lugo il 2 sett. 1900, sollecitò l'iniziativa del partito per la costituzione C. venne rieletto membro dell'esecutivo.
Dal 1945 al 1948 fu presidente del consiglio dell'ordine degli avvocati della provincia di Roma e ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...