L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] fine del secolo passato –, costituendo la 175.
60 G. Turi, Cultura e poteri nell’Italia repubblicana, in Storia dell’editoria nell’Italia contemporanea, a cura
122 G. De Luca ad A. Baldini, 13 dicembre 1948, cit. ibidem, p. 294.
123 F. Malgeri, ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Rousseau per difendere le istituzioni repubblicane da un possibile colpo di seggi parlamentari. Esso costituì il modello del partito a struttura indiretta , E., Histoire du socialisme européen, Paris 1948.
Hamon, L., Socialisme et pluralité, Paris ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] Galles (anche dopo la costituzionedel Regno Unito), alla Scozia - non ebbero, nella Francia repubblicana, alcun valore ufficiale (v. 1922.
Frankfort, H., Kinship and the gods, Chicago 1948.
Frankfort, H., Ancient Egyptian religion, New York 1961. ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] e il postconcilio44.
Dopo il 1948: le prime idee nuove
In capitale della teologia protestante del Novecento costituisce una lettura affascinante per G. Turi, Cultura e poteri nell’Italia repubblicana, in Storia dell’editoria nell’Italia contemporanea, ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] vincenti dell’Italia repubblicana. Le casalinghe, finalmente del sacrificio e la dedizione alla vita domestica e familiare costituivano p. 661.
9 E. Butturini, Elena da Persico (1896-1948) e “Azione Muliebre”, «Annali di Storia dell’educazione e delle ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] i modi e i tempi di costituzionedel nuovo Stato e si stringono attorno di fronte al fascismo, in Dall’Italia giolittiana all’Italia repubblicana, a cura di A.A. Mola, Torino 1976, p e Democrazia cristiana nel Veneto. 1945-1948, a cura di M. Isnenghi, ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] valutazioni politiche.
Quando nel 1948 prese corpo il progetto dello
Nel novembre del 1975 si costituì a Roma la Sciré, La democrazia alla prova: cattolici e laici nell’Italia repubblicana degli anni Cinquanta e Sessanta, Roma 2005, pp. 51-54 ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] repubblicana antica corrispondesse a una fase storica conclusa e che l'ineguaglianza delle ricchezze, lo sviluppo del commercio, la circolazione del Son rôle dans le génie français, Paris 1948.
Veblen, T., The theory of the costituire quella parte del ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...