TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] il 14 luglio 1948 (tre colpi di pistola che lo ferirono gravemente), e i giorni successivi la legalità repubblicana fu messa a calma.
L’anno precedente, nel novembre del 1947, era stata costituita una nuova organizzazione internazionale, l’Ufficio ...
Leggi Tutto
repubblica
Marzia Ponso
La sovranità del popolo
La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di [...] unitaria, repubblicana e del 2 giugno 1946 (in cui votarono per la prima volta anche le donne) gli elettori scelsero di instaurare la repubblica, anziché di conservare il regime monarchico. Il 1° gennaio 1948 è entrata in vigore la Costituzione ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] degli anni 1950. Dopo la scissione nel 1948, alla CGIL, divenuta espressione delle sole componenti comunista e socialista, si aggiunsero l’Unione Italiana del Lavoro (UIL), costituita dalle correnti repubblicana e socialdemocratica (1949), e la ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] , non apportò modificazioni alla costituzionedel Senato, bensì riferì anche ad 1948), accogliendo il ricorso, cassavano senza rinvio le ordinanze di decadenza impugnate.
Dopo il referendum istituzionale, che ha portato alla forma repubblicana ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Rousseau per difendere le istituzioni repubblicane da un possibile colpo di seggi parlamentari. Esso costituì il modello del partito a struttura indiretta , E., Histoire du socialisme européen, Paris 1948.
Hamon, L., Socialisme et pluralité, Paris ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] Galles (anche dopo la costituzionedel Regno Unito), alla Scozia - non ebbero, nella Francia repubblicana, alcun valore ufficiale (v. 1922.
Frankfort, H., Kinship and the gods, Chicago 1948.
Frankfort, H., Ancient Egyptian religion, New York 1961. ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] costituirono i temi costanti dei suoi interventi, i più importanti dei quali- le relazioni ai congressi repubblicanidel nomen. Sulla prima attività ministeriale del L.: Verbali del Consiglio dei ministri luglio 1943 - maggio 1948, ed. critica a cura ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] era stata rimossa. Nell'aprile 1948 nacque l'Organizzazione europea per e la presidenza delcostituendo Sindacato Italia e Oltremare del Novecento, da Giolitti a M., Soveria Mannelli 2003, ad ind.; Il Partito liberale nell'Italia repubblicana ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] del 1936 e l’agosto del 1937 come comandante della Legione italiana, formata da repubblicani storici, socialisti e comunisti, che operò in difesa del Il fallimento della proposta di riforma elettorale costituì un elemento di forte discontinuità nella ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] nuovo» di Togliatti; il PCI nell’Italia repubblicana. La ridefinizione della linea del partito ebbe luogo a partire dal ritorno di dell’aprile 1948) il Fronte democratico popolare – costituito principalmente da PCI e PSI –, gli anni del dopoguerra ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...