principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] ‘nuovo’, per il signore che se ne impadronisce, ma costituito di parti diverse; i relativi suggerimenti di M. coincidono un inno tra commosso e tragico alla perennità degli ideali repubblicani:
chi diviene patrone di una città consueta a vivere ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] pubblico. Per Vanoni si trattava di un principio di reciprocità intergenerazionale.
Il 1° gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzionerepubblicana e il 23 maggio, con la formazione del V governo di Alcide De Gasperi, iniziò la stagione del centrismo ...
Leggi Tutto
governo, forme di
Pier Paolo Portinaro
L'organizzazione del potere politico
Tradizionalmente con questa espressione sono stati indicati i regimi politici, più precisamente la loro organizzazione giuridica, [...] Stato. Una comunità politica ha infatti sempre una costituzione come ordinamento dei rapporti tra i poteri, anche del mondo occidentale è prevalsa la contrapposizione tra la forma repubblicana, in cui si affermano la libertà politica e la ...
Leggi Tutto
cosmopolitismo
Dottrina che considera ogni uomo «cittadino del mondo», sostenendo l’irrilevanza delle appartenenze nazionali. Il termine risale a Diogene il Cinico, il quale, interpellato sulla sua provenienza, [...] del mondo’. Per Kant federalismo e c. sono due dei tre articoli fondamentali (il terzo è la costituzionerepubblicana) necessari alla realizzazione della pace perpetua: il «diritto cosmopolitico» (che in realtà consiste soltanto nel diritto di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di quel che è il monopolio patrizio dell'esercizio di governo. Immutabile, per tal verso, la costituzionerepubblicana quale formalizzazione definitiva di detto monopolio. Ammissibili, invece, i ritocchi, suggeriti da esigenze di funzionamento ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] rimasta libera (33). Quanto all'Inghilterra, membri del suo parlamento avevano dimostrato il loro interesse per la sua costituzionerepubblicana, chiedendo nel 1644 all'ambasciatore veneto di fornirne un'illustrazione: argomento, questo della ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] dottrina e la giurisprudenza più evolutive hanno ritenuto necessario far leva sull'art. 29 della nostra Costituzionerepubblicana per dichiarare "bandito dal nostro ordinamento giuridico ogni residuo della maritalis districtio, propria del diritto ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] non in Parlamento, che andavano definite minutamente le coordinate dell’azione politica63. D’altro canto era la stessa Costituzionerepubblicana approvata nel dicembre 1947 a legittimare l’approccio dossettiano nel momento in cui indicava proprio nei ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] di famiglia», che per di più, fa rilevare il presidente della Cei, si porrebbe in contrasto con la Costituzionerepubblicana e «una tradizione culturale e giuridica bimillenaria»148. Ma è più che evidente che la reale preoccupazione che affligge ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] essere svolta l'attività degli organi amministrativi di controllo. Il problema è stato risolto soltanto dall'intervento della Costituzionerepubblicana, tramite il disposto dell'art. 47, per il quale compito della Repubblica, in ambito creditizio, è ...
Leggi Tutto
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...
ricostituzione
ricostituzióne s. f. [der. di ricostituire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricostituire, il fatto di venire ricostituito, e il modo in cui si attua, spec. in senso politico, economico e sociale: r. di uno stato, di un esercito,...