Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] generata quella ‘rinascita’ dell’Italia dopo il fascismo e l’8 settembre che è alla base della Costituzionerepubblicana. Configurano, in altri termini, la crisi delle basi costitutive della Repubblica.
Rispetto a questa situazione, la ‘tradizione ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] in Enc. dir., XXIV, Milano, 1974, 429 ss.); con tale lettura risulta coerente anche il tuttora vigente (e peraltro anteriore alla Costituzionerepubblicana) art. 529, co. 2, c.p., per il quale «non si considera oscena l’opera d’arte o l’opera di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] Il dopoguerra: la programmazione economica
Tra la fine della guerra e il 1948, quando entrò in vigore la nuova Costituzionerepubblicana, si ebbe un fiorire di studi e di progetti per la riorganizzazione economica del Paese che trovarono espressione ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] ’atto normativo.
Sia l’art. 1 delle disposizioni preliminari al codice civile del 1942 sia la nostra Costituzionerepubblicana, entrata in vigore qualche anno dopo il codice, presuppongono e recepiscono il modello kelseniano della gerarchia delle ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] che regolamentava l’istituto del decreto-legge nel corso del ventennio fascista ed il vigente art. 77 della Costituzionerepubblicana, del resto, denota una certa continuità nella determinazione dei limiti entro i quali è ancora oggi possibile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] vol., 1879, pp. 38 e 40, corsivo aggiunto).
La consonanza tra quest’ultimo verbo e l’art. 5 della vigente Costituzionerepubblicana serva qui a dire che un così forte senso delle autonomie locali riprenderà il suo posto nella dottrina solo a partire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] costituzionale italiano non avesse dovuto essere rifatto ex novo, di lì a poco, in base alla costituzionerepubblicana. Poi, ripubblicò immutato L’ordinamento giuridico (1946): limitandosi ad aggiornare la bibliografia. Infine, scrisse un nuovo ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] , però, deve pure considerarsi – come in dottrina si è osservato ormai da tempo – che nella Costituzionerepubblicana sarebbero rintracciabili, oltre quello della Amministrazione come «apparato servente» del Governo, fondato essenzialmente sull’art ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] fase di transizione che succede al crollo del regime fascista, tra il 1945 e il 1947, con l’approvazione della Costituzionerepubblicana, prospetta una nuova impostazione dei rapporti tra Stato e Chiesa. Cambia l’idea di Stato in funzione dei valori ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] è appunto quella sottesa al procedimento ex art. 138 Cost.
Il riconoscimento da parte della Costituzionerepubblicana delle autonomie regionali speciali sembra dunque presupporne un fondamento extracostituzionale, sia di natura internazionale, sia ...
Leggi Tutto
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...
ricostituzione
ricostituzióne s. f. [der. di ricostituire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricostituire, il fatto di venire ricostituito, e il modo in cui si attua, spec. in senso politico, economico e sociale: r. di uno stato, di un esercito,...