Sigla di Confederazione Generale Italiana del Lavoro, organizzazione creata per accordo tra i dirigenti delle principali correnti sindacali (‘patto di Roma’, 1944). Ebbe una prima struttura organizzativa [...] forze che avrebbero dato vita (1950) alla CISL (➔); nel 1949, si staccò parte delle correnti repubblicana e socialdemocratica costituendo la UIL (➔). Alla fine degli anni 1960 la forte conflittualità operaia, in particolare nelle grandi industrie ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] politici sullo S.; il secondo (per il quale v. oltre) costituisce uno dei criteri per l'individuazione, storica e teorica, delle forme del 21° sec., sull'evoluzione della forma repubblicana, storicamente vincitrice nel teatro politico del secolo ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] conosciamo meglio (sec. V e IV a. C.) gli schiavi costituiscono, come numero, una parte notevole della popolazione, la parte prevalente o andarono in disuso.
Meno antica, ma dell'età repubblicana, è la disposizione per la quale il libero che si ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] del '49 perché egli, al prevalere della demagogia nel parlamento e allo scoppio di un'insurrezione repubblicana a Genova, sopprimesse la costituzione. Tenne fede allo statuto, e disarmò in questo modo la rivoluzione. La vita costituzionale diede modo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] nazionali, o senz'altro repubblicani. Erano loro corifei il presidente Adams e Henry Clay: come i federalisti hamiltoniani, volevano rafforzare i poteri del governo federale, interpretare la Costituzione in senso restrittivo dei poteri degli ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] il fatto che, sedici anni dopo la creazione della repubblica, la Cina non aveva trovato ancora una costituzione permanente repubblicana.
Dopo aver esteso il controllo, almeno nominale, su tutta la Cina, il governo nazionalista, detto poi "nazionale ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Roma, diventata una delle principali città dominate dagli Etruschi, costituisce il centro più importante della via commerciale che unisce l'Etruria alla Campania. Le conquiste di Roma repubblicana fecero della città il principale mercato dell'Italia ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , fiancheggiate da torri. La famosa porta all'Arco a Volterra è costituita da una specie di torrione, aperto su due lati opposti con fornice del governo, superò felicemente nell'epoca repubblicana il problema dell'espansione territoriale. Soltanto ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] dell'Italia meridionale e della Sicilia. A Roma repubblicana le tabernae argentariae si trovavano nella parte meridionale del carattere d'istituti bancarî ai monti del debito pubblico, che si costituirono in alcune grandi città tra il sec. XIV e il XV ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Via Repubblicana, lo scheletro, per così dire, di un reticolato.
Probabilmente la Bononia dei tempi repubblicani era un privilegio o decreto detto Habita, l'imperatore riconosce la costituzione corporativa degli scolari e inoltre i privilegi di essi e ...
Leggi Tutto
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...
ricostituzione
ricostituzióne s. f. [der. di ricostituire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricostituire, il fatto di venire ricostituito, e il modo in cui si attua, spec. in senso politico, economico e sociale: r. di uno stato, di un esercito,...