EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] rapporti tra chi comanda e chi obbedisce, ma i molti, costituiti, proprio in quanto molti, da un insieme di organismi autonomi ). Ma non va dimenticato che non soltanto l'egemonismo statunitense era oggetto di critica radicale, perché qualche cosa di ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] , un ‘prima’ e un ‘dopo’.
Il primo elemento è costituito dal fatto che, tra la fondazione dello Stato unitario e la non-profit (ma anche la legislazione, come nel caso statunitense) tendono a considerare l’advocacy (ossia la rappresentanza e ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] Ministero della Istruzione e, attraverso la costituzione di una commissione operativa, sta dando attuazione medaglie d'oro anche l'elezione di migliore atleta dei Giochi. Gli statunitensi dominarono le gare in carrozzina: David Kiley portò a 19″ il ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] ha toccato varie altre regioni del mondo. Un esempio è costituito dall’Asia centrale, verso la quale il Consiglio europeo ha interna e una certa tendenza ad allinearsi alle posizioni statunitensi. Non solo, anche la genuinità dell’interesse dell’ ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] molti versi, esemplare. Nato in un ambiente sociale statunitense, dove i confini fra cattolici e protestanti non Romani 12, 6-8).
Il RnS è caratterizzato pertanto dal costituirsi di gruppi cristiani che pregano insieme e chiedono nella preghiera, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Mille. Invitato a Napoli a collaborare con Garibaldi nelle ambagie della costituzione di un nuovo governo, vi risiede per un mese, dal 21 dalla pratica di ottant'anni" con allusione al modello statunitense (Epist., III, 231). Lo Stato federale che ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] esauriscono di solito le loro diagnosi. Questa situazione costituisce indubbiamente un grosso limite per l'entomologia attuale. laboratorio e poi liberati in eserciti, con il quale lo statunitense E. F. Knipling ha sradicato dal Texas un terribile ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] un soggetto simbolico, da un'origine del suo discorso, che si costituisce come 'io' nello scambio comunicativo instaurato fra lo schermo e lo generale, si può dire che gli studi sociologici statunitensi si sono mossi in una prospettiva empirista, ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] invito di Pio XII e tentano di evitare la costituzione di parrocchie nazionali, entrando in conflitto con i fedeli , La Breccia di Porta Pia e i rapporti tra chiesa cattolica statunitense e Santa Sede (1870-1888), in Le relazioni tra Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] prime società industriali occidentali, quella inglese e quella statunitense. In Inghilterra e in alcuni altri paesi dell' queste somiglianze non dipendono dal fatto che l'esperienza italiana costituì un esempio per quella tedesca. Si ha a che fare ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...