Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] alle nuove forze emergenti sul piano mondiale, quella statunitense e quella dell’Unione Sovietica. Negli incontri di i due Stati dell’India e del Pakistan, e costituisce il più importante episodio della dismissione della potenza coloniale britannica ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] loro mandato il 1° agosto 2012. L’approvazione di una Costituzione provvisoria, a cui è seguita la nomina di un nuovo i soldati di Amisom, ma anche i numerosi consiglieri militari statunitensi e le truppe etiopi alleate del governo centrale. Il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: V
Data: 30 gennaio-8 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 669 (592 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 57 (54 uomini, [...] i gravi e dolorosi accadimenti di quegli anni, la costituzione dell'Asse Roma-Berlino nel 1936, l'invasione della .
Gran sorpresa invece al femminile, per merito della statunitense Fraser, peraltro eccellente nel precedente slalom ma da nessuno ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vulnerabilità politica ha caratterizzato il Venezuela negli ultimi anni, a partire dalla morte di Hugo Chávez il 5 marzo 2013. Con le elezioni [...] a tutti i poteri dello stato che, in base alla Costituzione, non sono solo quelli esecutivo, legislativo e giudiziario: ci dalla guerra intestina in Colombia e dalla presenza militare statunitense nel paese andino, sia dal radicalismo ideologico del ...
Leggi Tutto
Fascismo
Giovanni Gozzini
I rapporti tra fascismo e cinema
La questione dei rapporti tra f. e cinema si muove su un doppio terreno di analisi: quello dell'uso dei nuovi mezzi di comunicazione di massa [...] stato spesso legato a ricerche di ambito anglosassone, e statunitense in particolare. Al centro di esso sta infatti una passivo della realtà né soltanto pura e semplice evasione. Costituisce piuttosto "un mosaico di miti che coinvolgono la famiglia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] . Nel 1946 Fanfani ne pubblicò quello che in origine avrebbe dovuto costituirne un capitolo: si tratta del libello su Il neovolontarismo economico statunitense, ovvero quell’istituzionalismo che Fanfani aveva scoperto e abbracciato durante l’esilio ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] federale. Nonostante ciò, il personale statunitense potrebbe restare in Iraq con l’obiettivo di sostenere l’addestramento delle forze nazionali.
Le maggiori minacce per la sicurezza interna sono ancora costituite dal terrorismo di matrice islamica ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] chimiche del mondo: francese, inglese, tedesca e statunitense. Fu uno dei primi presidenti - della risorta ed allievi prepararono un valido terreno alle ricerche sugli emopirroli, che costituirono le basi su cui H. Fischer, più tardi, giunse alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Peano
Clara Silvia Roero
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] da Louis Couturat (1868-1914) a occuparsi della costituzione di una lingua ausiliaria internazionale. Seguendo un’idea di diverse nazionalità: il tedesco David Hilbert (1891), lo statunitense Eliakim Hastings Moore (1900), lo svedese Helge von Koch ( ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] istituzionali hanno subìto un processo di evoluzione negli anni, e la Costituzione è stata emendata e riformata più volte dal 1949 a oggi , per esempio, una coppia di aerei militari statunitensi è entrata nella zona aerea rivendicata dalla Cina sull ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...