Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] la politica fiscale dei governi inglese e statunitense durante gli anni ottanta ha avvantaggiato i redditi alti, ciò abbia giovato alle fondazioni.
Al contrario, è venuto meno qualche incentivo a favore della loro costituzione.
Malgrado ciò l'idea di ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] dalla sociobiologia, il cui principale rappresentante è il biologo statunitense Edward O. Wilson (n. 1929). Essa è incentrata sopravvivenza dell’essere umano, ma mentre la prima costituisce una spinta energetica tesa verso mete di autoaffermazione, ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] risorse. La prima si ricollega al lavoro di un geologo statunitense, Marion King Hubbert (1903-1989), che nel 1956 previde da un Paese all’altro all’interno dell’Unione – costituirebbe un bacino di domanda capace di assorbire facilmente i volumi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] e centro-sinistra –, e non c’è dubbio che la costituzione di un laboratorio chimico di livello universitario nella cittadina di provincia 21 aprile 1934, alla presenza dell’ambasciatore statunitense. Marotta divenne capo del Laboratorio chimico della ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] fornire un modello molto dettagliato della sua costituzione, da utilizzare a fini diagnostici.
La ).
[...] il mese scorso i National Institutes of Health statunitensi hanno ufficialmente lanciato il Progetto Connettoma Umano, finanziandolo con 30 ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] e legato a gruppi paramilitari di ultradestra. Il governo statunitense lo ha appoggiato con ulteriori aiuti per 2,6 56,5% dei voti. L'anno seguente, una nuova Costituzione partecipativa, redatta da un'assemblea costituente, fu approvata per ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] une minorité mais du plus grand nombre [sic]» (la nostra Costituzione è chiamata democrazia perché il potere è nelle mani non di ’incendio del 48/47 a.C. è dovuto a uno studioso statunitense, William J. Cherf (Earth, wind, and fire: the alexandrian ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] di Amilcare Puviani e Giovanni Montemartini. Lo studioso statunitense parte dall'ipotesi realistica secondo la quale i 'liberale' della democrazia, secondo la quale la costituzione politica è un 'contratto incompleto'. I rappresentanti politici ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] creditizio, l'altro è alla base della disciplina statunitense del mercato e degli intermediari mobiliari. Coloro che Una importante tappa del processo di disciplina del mercato è costituita dalla legge n. 281 del 1985 che ridefinisce l'assetto ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] per comprendere la dialettica tra realismo, modernismo e postmodernismo che costituisce da sempre l’orizzonte problematico in cui si colloca la riflessione del filosofo statunitense.
Questa e altre posizioni evidenziano un comune sfondo nel quale ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...