Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] degli afroamericani dai diritti civili. Dal 1890 in poi le costituzioni dei singoli Stati del Sud, a cominciare da quelli su base razziale, simile - in piccolo - a quella statunitense per condizioni di partenza, metodi (schiavitù, restrizioni della ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] .843 per Nader. L’elezione del presidente, tuttavia, per la Costituzione non dipende dalla maggioranza del voto popolare, ma da quella nel Obama, figlio di un immigrato keniano e di una statunitense bianca, che si era formato alla dura scuola della ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] riferimento strategico e un significativo contrappeso alla tradizionale influenza statunitense. E ciò nel quadro di un vero e proprio sono state ovunque risolte nel rispetto formale della Costituzione, i presidenti hanno solitamente terminato il loro ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] altri detenuti mostrando loro cosa gli sarebbe toccato se non avessero collaborato con le autorità statunitensi.
Spesso sono le condizioni di detenzione a costituire una forma di tortura. Si calcola che nelle prigioni russe muoiano dai 10.000 ai ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] che in Francia, costituirà la cifra identificativa del modello politico statunitense. In seguito, dagli Statuti concessi dai sovrani dell’Ottocento ai loro cittadini, passando alle Costituzioni del Novecento (quella di Weimar e quella austriaca nel ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] caso degli Stati Uniti. Infatti, la comunità dell'intelligence statunitense (IC, Intelligence Community) è composta da 15 servizi segreti modo coordinato, e nessuno riesce a scoprirne l'azione, costituiscono la 'rete divina' e formano il tesoro di un ...
Leggi Tutto
L’euro: una moneta senza Stato
Claudio Sardoni
Il 1° gennaio 1999, con l’assunzione da parte della Banca centrale europea (BCE) della piena responsabilità della politica monetaria dei Paesi dell’area [...] l’adozione di una valuta unica da parte di questi Paesi costituisce un fattore d’integrazione commerciale, in quanto, per es., fa nello stesso modo di quello del governo federale statunitense.
Questo tipo di approccio si caratterizza evidentemente per ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] . 33/2013 che, richiamandosi al modello statunitense del Freedom of Information Act (“FOIA”), Perché è corretto desumere da (o proporre per) l’art. 21 della Costituzione l’esistenza di un diritto all’informazione, in Studi in onore di Aldo Loiodice ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] storica. Corrisponde non solo al primo attacco al territorio statunitense da quasi due secoli, e quindi alla fine del arabi che nel 1948 abbandonarono la Palestina. Con la costituzione dell'Organizzazione di Liberazione della Palestina (OLP) e del ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] quali sono condensabili le esperienze contrattuali del movimento sindacale statunitense (v. Commons, 1921, p. VIII). Al alla differenziazione, rifuggendo da quell'uniformità di interventi che costituiva quasi un valore per il vecchio welfare e per le ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...