LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] amicizia stretti all'interno della comunità orientalistica statunitense, all'epoca rifugio di numerosi illustri e lo studio dei fondi manoscritti, e verso la storia della loro costituzione. A tali studi il L. tornò nell'ultima parte della sua ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] fu la laurea, il 21 marzo 1923; la tesi avrebbe costituito la base dell’opera storica forse più importante di Rosselli, Mazzini della storiografia professionale. Lasciata cadere un’ipotesi statunitense prospettata dall’amico Max Ascoli, rimasta sulla ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] Elettronica della Olivetti venne quindi ceduta alla statunitense General electric.
Dal 1964 Visentini venne maggiormente , e suggerì di combattere questa situazione tramite la costituzione di «un gruppo parlamentare di convinti e accesi sostenitori ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] si tennero a Bologna nel 2001 in occasione della costituzione dell’Osservatorio della Magna charta universitatum è solo una , a quello anglosassone (in particolare nella versione statunitense), assai più flessibile e articolato in diversi livelli ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] Goodman di New York e presentati alla stampa statunitense dieci modelli (tra cui Cifrario segreto, Molto prese parte – insieme a numerose altre case di moda – alla costituzione a Roma della Camera sindacale della moda italiana (Archivio della Camera ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] , il F. era pronto a costituire una società negli Stati Uniti: nacque così, nel 1964, la Mississippi river grain elevator. Mentre gli impianti di stoccaggio e i punti d'imbarco delle merci delle compagnie statunitensi erano concentrati a nord di New ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] alla collina nemica, la carneficina che ne consegue costituiscono in questi film scene d'a. canoniche quanto gli McTiernan.
Se è vero che le due migliori creazioni del cinema statunitense sono il gangster e l'uomo del West, due personaggi abituati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] dissenziente, sulla base dell'esempio statunitense, non considerando le peculiarità della : il difensore civico, Torino 1974.
Commento all'art.1 della Costituzione, in Commentario della Costituzione, a cura di G. Branca, 1° vol., Artt. 1 ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] di common law, ed evolutosi in particolare nell’ordinamento statunitense, individua i casi in cui il responsabile di un prospettiva, l’ordine pubblico riguarda quindi le regole poste dalla Costituzione e dalla legge a base degli istituti giuridici, e ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] per l’elettrificazione del Paese quando nel 1911 si costituì a Buenos Aires la Compañía italo-argentina de electricidad, cui capitale partecipò per un terzo la General Electric statunitense.
Nell’ambito politico, Alberto continuò a prestare la sua ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...