L’Accordo generale sulle tariffe e il commercio (GATT, General Agreement on Tariffs and Trade) è un trattato internazionale firmato il 30 ottobre 1947 a Ginevra da 23 paesi (poi aumentati a 92 Stati contraenti [...] e l’occupazione delle Nazioni Unite tenutasi a L’Avana tra il 1947 e il 1948, ma la sua costituzione fu bloccata dal governo statunitense. A seguito della mancata istituzione dell’ITO, il GATT iniziò a funzionare, seppur privo di un’organizzazione ...
Leggi Tutto
Diritto
B. costituzionale Tecnica argomentativa sviluppata dalle corti costituzionali (Corte costituzionale) per risolvere un conflitto tra pretese giuridiche confliggenti. In generale, la metafora del [...] bilanciamento costituzionale presuppone un’idea di costituzione e di interpretazione costituzionale che bilanciamento costituzionale va cercata nella giurisprudenza della Corte Suprema statunitense nei primi anni del XX secolo e, più precisamente ...
Leggi Tutto
Per bilanciamento costituzionale si intende una tecnica argomentativa sviluppata dalle corti costituzionali (Corte costituzionale) per risolvere un conflitto tra pretese giuridiche confliggenti. In generale, [...] bilanciamento costituzionale presuppone un’idea di costituzione e di interpretazione costituzionale che mettono bilanciamento costituzionale va cercata nella giurisprudenza della Corte Suprema statunitense nei primi anni del XX secolo e, più ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico statunitense (Washington 1827 - Meriden, Connecticut, 1905), senatore (dal 1879). L'emendamento da lui proposto all'Army appropriation bill e approvato dal Congresso nel 1901 stabiliva [...] 'Isola dei Pini (oggetto di una controversia territoriale fra i due paesi). Le disposizioni dell'emendamento P. furono inserite nella Costituzione cubana del 1901 e nel Trattato permanente fra Cuba e gli Stati Uniti del maggio 1903; nel 1903 gli USA ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] che non si registra invece nell'ordinamento statunitense. Essa appare diretta a garantire in maniera italiano in materia di mercato mobiliare e di intermediazione finanziaria, che costituiscono il contesto imprescindibile in cui le s. per azioni si ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] A sensibilizzare su questo punto concorse molto un altro celebre caso statunitense, quello di N. Cruzan (morta nel 1990), nel quale ), entrata a far parte della non ancora vigente Costituzione europea, il principio della libertà della cura risulta da ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] vita a correnti di pensiero per le quali l'idea di Costituzione è tout-court incompatibile con quella di sovranità. La nozione di hanno, sotto l'influenza dell'esperienza costituzionale statunitense e dell'universalizzazione della dottrina dei diritti ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] sul fronte orientale, R. Gehlen, si era posto a disposizione del comando statunitense con i suoi più stretti collaboratori. Nell1947 egli costituì un'organizzazione formalmente privata, denominata Fremde Heere Ost, con una marcata connotazione ...
Leggi Tutto
POSNER, Richard Allen
Carla Esposito
Economista e giudice federale statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1939. Bachelor of Arts alla Yale University (1959) e Bachelor of Laws alla Harvard University [...] . Dallo stesso anno è giudice della Corte d'Appello statunitense per la settima circoscrizione.
Appartiene al gruppo di studiosi della regolamentazione, l'amministrazione giudiziaria, la costituzione e la giurisprudenza.
Opere principali: Economic ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] e prestava al fine di favorire gli investimenti in paesi con scarsità di capitale. Il FMI, invece, veniva costituito, secondo i dettami di una proposta statunitense, nella forma di un club (e non di una banca), in cui i paesi membri pagano una quota ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...