Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] per riorganizzare lo Stato pontificio e ripristinare i rapporti con il comune romano; l’emanazione delle costituzioniegidiane (➔ Constitutiones Sanctae Matris Ecclesiae) sembrò preludere, con l’insieme dei provvedimenti adottati nei confronti del ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] 'energica azione di Baldassarre Cossa (per Faenza, nel 1404).
Un'amministrazione delle province secondo l'ideale delle costituzioniegidiane fu per lungo tempo del resto irrealizzabile: dato che non si riusciva neppure più a stipendiare gli ufficiali ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] riconquistati e pacificati; inoltre, nel 1357, promulgò nel parlamento di Fano un codice legislativo, noto con il nome di Costituzioniegidiane, che rimase in vigore negli Stati della Chiesa fino al 1816. Alla morte di I. VI la sua missione era ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] intervento del vescovo fu in genere di scarso peso e non costituì un elemento rilevante in questo processo di riforma, mentre più provinciale aveva a fondamento le cosiddette Costituzioniegidiane (Constitutiones Sanctae Matris Ecclesiae, promulgate ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] politiche dello Stato: così nella bolla Etsi de cunctorum, del 30 maggio 1478, dove si ribadiva il rispetto delle Costituzioniegidiane (cfr. A. Theiner, nr. 417, pp. 494-97), preceduta nel 1477 da una rigorosa iniziativa di repressione degli abusi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] e obiezioni, e si bloccarono, nel gennaio 1680, di fronte alla proposta che avanzò G.B. De Luca di estendere le Costituzioniegidiane alle persone e cose ecclesiastiche.
Gli interventi di I. XI misero a dura prova la corte. Nel 1679 egli dispose la ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] il pontificato di Innocenzo VI avesse sanato la situazione, sanzionata poi dall'opera legislativa delle Costituzioniegidiane, gli impegni legati alla pacificazione continuavano ad essere imponenti nei confronti delle numerose dinastie aristocratiche ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] di Roma nel 1354, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XXXIX (1916), pp. 587-592; A. Diviziani, Fonti delle costituzioniegidiane. Le costituzioni di Bertrando de Deuc del 1336 per la Marca di Ancona e per il Ducato di Spoleto, Savona 1923; E ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] di là dell'ordinaria gestione degli affari della provincia, è altrimenti attestata. Nel 1488 fece un'aggiunta alle CostituzioniEgidiane, intesa a riaffermare, mediante nuove sanzioni, il divieto per gli impiegati della Curia di lavorare nei giorni ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] , Venetiis 1771, Index septimus, s.v.; A. Theiner, Codex diplomaticus temporalis S. Sedis, Roma 1861-62, II, pp. 527, 531; Costituzioniegidiane, a cura di P. Sella, Roma 1912, p. 10; F. Sacchetti, Le trecento novelle, a cura di V. Pernicone, Firenze ...
Leggi Tutto