Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] per l’apertura di nuove case o a sostegno di nuove opere.
Anche la dote portata dalle religiose al momento del loro ingresso in convento costituiva una fonte d’introito non indifferente. I nuovi istituti, è vero, non chiedevano una dote elevata, come ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] di gruppi d'interesse e, a volte, di gruppi religiosi rispetto ai politici di professione.
In alcuni di questi regimi un partito - ufficiale, unico o privilegiato - costituisce una componente più o meno importante del pluralismo limitato. Sulla ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] . Nel 1915 i suoi membri erano appena 1.200, ma costituivano l'effettivo governo dell'India. Vi era inoltre un Uncovenanted Service moralmente indenni, sostenute spesso da salde tradizioni culturali o religiose. Ciò fu del tutto normale per paesi con ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] , e purché il singolo abbia piena libertà di passare da una comunità religiosa all'altra. Analogamente, non costituisce una violazione del diritto all'uguaglianza di trattamento un'apartheid su basi razziali o su altre basi che sia voluta da tutti ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] ’Aragona sia allo sviluppo di tendenze di riforma religiosa anche in Inghilterra. Queste tendenze si collegavano in colonia di New York, il New Jersey. A fine Seicento fu costituita la Pennsylvania. Nel 1665 in India la Compagnia delle Indie orientali ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] ebrei, Rom e altri ‘diversi’. L’Eu, le costituzioni e le leggi nazionali difendono le minoranze da discriminazioni e 1947 a India, Pakistan e Bangladesh, con violenze settarie e religiose tra musulmani e indù, provocando lo spostamento di 12,5 ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] generale) verranno appunto chiamate le corporazioni religiose, mercantili, artigiane, e le associazioni di guerrieri, il seguito di un signore): in tal modo vengono a costituire una lega commerciale (celebre è la Hansa di Londra) o un'associazione ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] vanno in tre direzioni. La prima riguarda il cambiamento epocale costituito dal passaggio da una politica di élite a una politica di imprese private, e una rete di associazioni intellettuali, religiose o di altro genere.
Un modo di analizzare le ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] ma lo Stato, pur essendo obbligato a difendere la libertà religiosa del singolo individuo, non ha il diritto di imporre la ; semmai, come afferma G. Miccoli, il Vaticano I costituisce la risposta della Chiesa alle pretese dello Stato di sottrarsi ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] del c. è determinato dalla disposizione della clausura, costituendo di fatto il luogo deputato alla preghiera e alla meditazione per i singoli appartenenti alla comunità religiosa. In ambito cluniacense si correda, con prerogative escatologiche ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
turismo religioso
loc. s.le m. L’organizzazione di pellegrinaggi religiosi. ◆ La vita dei cristiani – in grandissima maggioranza palestinesi – sta diventando impossibile. «I cristiani e i palestinesi dei Territori occupati vivono per oltre...