PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] dimenticati inoltre altri fattori, di natura mistica e religiosa, i quali hanno pure un certo peso specialmente concorrenza; ciò dimostra, da un lato, che la clientela non costituisce una cosa, sicché i negozî che la concernono si risolvono innanzi ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] conservano i rigidi vincoli dell'organizzazione primitiva. Sui liberi si elevano alcune famiglie, distinte per privilegi religiosi o d'ufficio, che costituiscono una specie di nobiltà (adalingi), tra cui si scelgono più spesso i capi; mentre sotto i ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] hanno un'assoluta preminenza su ogni altro organo politico e religioso. Non sembrava esautorare il magistrato l'obbligarlo a osservare altro, complicatissimo, per il quale la giuria veniva costituita giorno per giorno, mediante sorteggio, e in modo ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] da Dio di una missione che è dovere. I limiti all'esercizio delle sue funzioni sono morali e religiosi, e costituiscono obbligazioni precise, certo non coercibili nel foro esterno, ma vincolanti in quello della coscienza. Il diritto divino e ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] e storica dello stato moderno e i dibattiti intorno a essa costituirono la caratteristica preminente della prima rivoluzione inglese e della successiva evoluzione americana. La libertà religiosa si scinde in libertà di coscienza e libertà di culto ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] collettivamente: anzi dove assemblee o federazioni, anche di solo carattere religioso, esistevano da prima, esse furono dai Romani disciolte al momento della conquista e della costituzione della provincia.
Nell'impero, a cominciare da Augusto, Roma ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] domo Dei recte et ordine fieri oporteat, modo ne conscientias adstringant neque superstitio illic adhibeatur". Egli costituì un servizio religioso in forma diversa dalla romana e dalla luterana: non altare, ma tavolo; separazione della predica dalla ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] che accorrevano al santuario della Salette, fu fondata un'associazione diocesana di sacerdoti, che nel 1875 si costituirono in congregazione religiosa, approvata dalla S. Sede nel 1879, 1890 e 1926. I suoi membri esercitano l'apostolato predicando ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] corporaliter praestitum in contrapposto al giuramento soltanto verbale.
Il giuramento poggia sulla forza della fede religiosa e costituisce uno dei punti d'interferenza tra diritto e religione, dimostrando l'originaria indifferenziazione tra ius ...
Leggi Tutto
SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica)
Augusto Guzzo
Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] nato a Coimbra, nel Portogallo, di dove le persecuzioni religiose avevano poi fatto emigrare in Olanda numerose famiglie ebraiche. S. nach dreihundert Jahren, Bonn 1932). Nel 1920 si costituì all'Aia la Societas Spinozana, che ebbe per curatori i ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
turismo religioso
loc. s.le m. L’organizzazione di pellegrinaggi religiosi. ◆ La vita dei cristiani – in grandissima maggioranza palestinesi – sta diventando impossibile. «I cristiani e i palestinesi dei Territori occupati vivono per oltre...