GIACHETTI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio ceramista, e da Anna Becagli.
Le disagiate condizioni economiche della famiglia, composta da otto figli, [...] "comunista convinto" e di essere "venuto dall'estero per fare propaganda", si disse "deciso a non parlare a qualunque costo" (Rapporto di un centurione…).
Deferito al tribunale speciale per associazione e propaganda sovversiva, l'8 apr. 1932 venne ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Giovane
Eugenio Massa
Figlio di Michele e di Lucrezia di Giovanni Alamanni, nacque in Firenze il 29 ott. 1497. Compiuti gli studi giuridici a Pisa, abbracciò la carriera ecclesiastica. [...] ., il quale, considerando Ancona quale diocesi tradizionalmente attribuita a vescovi della famiglia Accolti, voleva impedire ad ogni costo quella parte del programma pontificio che assegnava al cardinale Ippolito de' Medici il governo della città. Ma ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Leonardo di Pietro
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1420, e fu tra i più valenti diplomatici veneziani del Quattrocento. Sebbene i dati sulla sua giovinezza siano scarsi, risulta che il B. ricevette [...] , di cui conosceva molto bene i bisogni.
Toccava a Venezia rafforzare e difendere il caposaldo di Scutari, per coprire le coste dell'Albania e proteggere le foci dei suoi fiumi, soprattutto del Drin. Il comando in Scutari venne affidato al valoroso ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Augusto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p. 17; 1783, secondo A. Manno), figlio secondogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna [...] , in conformità con la accentuata politica liberale e nazionale del Piemonte.
Il suo intento principale era di evitare ad ogni costo la rottura tra il Regno delle Due Sicilie e quello di Sardegna, anche quando, in seguito alla prima guerra di ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Augusto Vasina
POLENTA, Ostasio da. – Figlio di Guido Minore e di una discendente dei Fontana, nacque attorno alla metà del XIII secolo ed ebbe sei fratelli – Lamberto, Bannino, [...] le fortificazioni di Ravenna per assumere il diretto dominio della città. Come podestà di Ravenna, Ostasio – anche a costo di subire la totale inimicizia del pontefice, dei suoi rappresentanti e del movimento guelfo rimasto fedele a Roma – non ...
Leggi Tutto
Milius, John (propr. John Frederick)
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense, nato a St. Louis (Missouri) l'11 aprile 1944. Insieme ad altri registi della sua [...] di Lawrence of Arabia (1962) di David Lean, accentuando i temi della sfida, della giustizia, della necessità di sopravvivere a ogni costo. Ma è stato in Big Wednesday (1978; Un mercoledì da leoni) che è esplosa la potenza visiva di un cinema teso a ...
Leggi Tutto
Lombardo, Goffredo
Monica Cardarilli
Produttore cinematografico, nato a Napoli il 15 maggio 1920. Alla guida della Titanus, L. si è distinto per una felice strategia di mercato tesa a incrementare ed [...] Fu tra i primi a credere nell'efficacia del cosiddetto neorealismo rosa producendo un nuovo genere di film a basso costo, di impronta popolare, i cui protagonisti erano i ragazzi spensierati del dopoguerra italiano. Si tratta di film come quelli del ...
Leggi Tutto
CASATI, Edmondo
Enrico Ferri
Nacque a Torino il 10 apr. 1877 da Giovan Battista e da Carlotta Ceresole. Compì tutti gli studi nella città natale, laureandosi, il 14 sett. 1900, in ingegneria civile [...] sono però la durata limitata che non supera, nel caso delle traverse iniettate. i venti o trent'anni, e il costo. Si è quindi tentato, ripetutamente, di sostituire le traverse in legno con traverse in materiali a durata illimitata, in particolare ...
Leggi Tutto
MULLER, Robby
Stefano Masi
Müller, Robby (propr. Robert)
Direttore della fotografia nederlandese, nato a Willemstad (Curaçao, nelle Antille olandesi) il 4 aprile 1940. Influenzato dal lavoro dei fotografi [...] ) di William Friedkin. Negli Stati Uniti M. ha dato il meglio di sé nel campo della produzione indipendente a basso costo, soprattutto accanto a Jarmusch, per il quale ha fotografato, sottolineandone il sapore fiabesco, cinque film, dal bianco e nero ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (forse Salona 243 circa - ivi 313) dal 284 al 305. Ebbe un altissimo senso dello Stato e lottò per difendere istituzioni e strutture sociali dell'impero romano ormai in crisi. Operò un'importante [...] tassazione basato sul catasto, abolendo l'esenzione di cui godeva l'Italia, cercando di rivalutare la moneta e di stabilizzare il costo della vita con l'editto de pretiis, che stabiliva i prezzi di calmiere sia delle merci sia delle mercedi: questa ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...