TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] più sottile cornice all'altezza dell'imposta dell'arco, sottolineano la semplicità della parete. I capitelli delle mensole dei costoloni delle volte presentano motivi floreali e teste di buona qualità.
Al palazzo dei Templari si affiancava, a O, l ...
Leggi Tutto
SVEZIA
T. Eriksson
(svedese Sverige)
Stato dell'Europa settentrionale, con capitale Stoccolma, che comprende l'area orientale della penisola scandinava e le isole di Gotland e Öland, nel mar Baltico. [...] di Clairvaux, vale a dire con un coro semicircolare con ambulacro; allo stesso tempo la navata venne coperta con volte gotiche costolonate.Anche le chiese mercantili di Sigtuna e Visby sono in stato di rovina, con l'unica eccezione costituita da S ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] in età barocca, dovrebbe risalire agli anni 1250-1300; del sec. 14° rimangono alcune strutture murarie con volte a crociera costolonata, un piccolo portalino trilobato e altri elementi che permettono di ipotizzare un edificio ad aula con coro di tipo ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] la chiesa di S. Remigio, a pianta rettangolare, con tre navate di altezza quasi uguale coperte da volte a crociera costolonate poggianti su pilastri ottagoni con capitelli a foglie d'acqua, che ha datazione oscillante tra l'ultimo quarto del Duecento ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] del lato frontale.Nel fianco della collina si interra una struttura cui si accede attraverso un ambiente coperto da due crociere costolonate su pilastri a muro, dal quale si diparte un corridoio voltato a botte che immette a sua volta in un locale ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] tratta della più originale soluzione di un impianto di coro occidentale tardoromanico.L'interno è coperto da una pesante volta con costoloni a sezione rettangolare a E e presenta una torre di incrocio che è copia di quella di Spira; la navata mediana ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] ottenne in quest'epoca una nuova suddivisione interna in sette navate e tre campate, con volte a crociera, non costolonate e prive di archi longitudinali e trasversali, sostenute da colonne. Il tipo di capitello a dado, con aggetti angolari ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] per la nave centrale e crociere sulle campate delle navatelle. Le odierne crociere delle campate maggiori - alcune delle quali costolonate - dovrebbero riferirsi a una più tarda campagna di rinnovamento, intrapresa, a partire dal 1321, da Aicardo ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] sottili, che nel sec. 12° e soprattutto nel 13° fu modificata in funzione di una copertura con volte a crociera costolonata. Intorno al 1130 furono rifatte l'abside e la crociera del transetto - dove due capitelli presentano affinità con la scultura ...
Leggi Tutto
CRAC DES CHEVALIERS
J. Folda
(arabo Ḥiṣn al-Akrād, Qal'at alḤuṣn)
Castello situato nella Siria occidentale, a N della strada che da Homs conduce alle città costiere di Tortosa e di Tripoli, posto su [...] all'ultima fase dei lavori, intorno alla metà del sec. 13°: la loggia, con un sistema di volte quadripartite e costolonate con eleganti archi a sesto acuto, la grande sala, sempre nel cortile interno, munita di finestre a tracery e di sculture ...
Leggi Tutto
costolone
costolóne s. m. [accr. di costola]. – 1. Elemento architettonico tipico della copertura a volta o a cupola, costituito da nervature aggettanti sull’intradosso, con andamento meridiano (simile cioè a quello dei meridiani sulla superficie...
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...