Nervatura aggettante, di rinforzo, di strutture a cupola o voltate (v. fig.). Già presente nell’architettura romana del 2° sec. d.C., per l’esigenza d’interrompere l’unità del conglomerato con nervature laterizie, è frequente e tipico il suo impiego nelle strutture romaniche e gotiche ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] ardita tecnica costruttiva, basata sullo sfruttamento di elementi architettonici del resto già noti (l’arco acuto e la volta a costoloni), ma ora per la prima volta coordinati allo scopo di dare una sempre maggiore elevazione e slancio verticale all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] superiore ai 60 cm, per arrivare a poco più di 30 cm all’altezza degli oculi. Allo stesso modo, gli otto costoloni verticali posti agli angoli dell’ottagono dovevano andare rastremando via via che si avvicinavano alla cima. Mentre il peso morto del ...
Leggi Tutto
SOUTHWELL (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Città dell'Inghilterra, nella contea di Nottingham, 24 km. a NE. dal capoluogo, con 3085 ab. La cattedrale ha pianta basilicale con transetto e matroneo, con una [...] torre centrale e due sulla facciata. La navata maggiore a copertura lignea, le navatelle in vòlte a costoloni, col portico settentrionale a due piani, con la torre centrale e con il transetto, furono costruite nel 1110-1140 in severo stile romanico. ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] scaglionati e con traforo a tre centri ne variano il carattere. Invece i trifori sono associati più spesso a volte a costoloni esapartite e a campate brevi: per esempio, come successione di archi ciechi in S. Andrea e S. Cuniberto a Colonia (dal ...
Leggi Tutto
JOUARRE (A. T., 32-33-34)
Pierre Lavedan
Cittadina della Francia, nel dipartimento della Senna e Marna, situata ai piedi d'una collina con 2084 ab. La città deve la sua origine alla celebre abbazia femminile, [...] è un elegante edificio del sec. XV; della primitiva chiesa rimane solo la cripta a tre navate con vòlte a costoloni (forse d'epoca posteriore), sostenute da sei colonne di marmo, con capitelli a foglie d'acanto, provenienti probabilmente da qualche ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] si apre in coppie di alte e aguzze lancette e la copertura è costituita da un sistema di volte a ventagli di costoloni e tiercerons impostati agli angoli e su un pilastro tondo centrale rivestito di colonnine. L'introduzione del traforo attuata a ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] avveniva a Canterbury o in Francia, ciascuna campata aveva due chiavi di volta. Ciò rese impossibile un disegno simmetrico dei costoloni, i quali non poterono più essere considerati archi che si intersecavano l'uno con l'altro nello spazio, ma erano ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario, nel dipartimento della Manica, sede di vescovado, con 6250 ab.; situata in amena posizione su una collina, a 92 m. s. m. Notevolissima la cattedrale, che [...] che giunge a mirabile e complesso sviluppo nel tiburio nell'incrocio del transetto: alta torre ottagona a copertura cupoliforme su costoloni, modellata con vivacissimo movimento di membratura, di colonne, di finestre. La chiesa di S. Pietro è in gran ...
Leggi Tutto
GRASSE (A. T., 35-36)
Louis GILLET
*
Cittadina della Francia, sottoprefettura del dipartimento delle Alpi Marittime. È un pittoresco centro, situato sul versante meridionale del Roquevignon, assai frequentato [...] Nizza-Marsiglia.
Monumenti. - La città conserva pochi avanzi archeologici. La cattedrale (sec. XIII), massiccia costruzione con vòlte a costoloni quadrati, dall'aspetto arcaico e ancora romanico, è con le chiese di S. Massimino e di S. Paolo uno dei ...
Leggi Tutto
costolone
costolóne s. m. [accr. di costola]. – 1. Elemento architettonico tipico della copertura a volta o a cupola, costituito da nervature aggettanti sull’intradosso, con andamento meridiano (simile cioè a quello dei meridiani sulla superficie...
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...