• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Matematica [6]
Algebra [4]
Analisi matematica [2]
Fisica [2]
Storia della fisica [2]
Fisica matematica [2]
Storia della matematica [2]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Temi generali [1]
Meccanica [1]

quadratura

Enciclopedia della Matematica (2013)

quadratura quadratura in geometria, procedura consistente nel costruire un quadrato equivalente a una figura piana assegnata. Il problema della quadratura ha particolare interesse, sia storico sia matematico, [...] della sua soluzione con riga e compasso. Fu infatti F. Lindemann, nel 1882, a dimostrare che il numero π è un numero trascendente e pertanto non costruibile elementarmente. La quadratura del cerchio è comunque possibile con metodi superiori non ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA CALCOLABILITÀ – INTEGRAZIONE NUMERICA – COMBINAZIONE LINEARE – NUMERO TRASCENDENTE – INTEGRALI DEFINITI

esagono

Enciclopedia della Matematica (2013)

esagono esagono poligono con sei lati e sei angoli. Se i lati e gli angoli hanno tutti uguale misura si ha un esagono regolare. Il lato di un esagono regolare è uguale al raggio della circonferenza a [...] simmetria passanti per il centro; se l è la misura del suo lato la sua area è A = 3 √(3)l 2/2. L’esagono regolare è costruibile elementarmente con riga e compasso e tassella il piano (→ costruzione con riga e compasso; → poligono; → tassellazione). ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO DI SIMMETRIA – ASSI DI SIMMETRIA – ESAGONO REGOLARE – RIGA E COMPASSO – CIRCONFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esagono (2)
Mostra Tutti

AREA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] può sempre fare, con un numero finito di costruzioni geometriche, eseguibili con la riga e il compasso, e quindi anche il rapporto alle larghezze stradali e alle zone della città, anche dei rapporti tra la parte costruibile e quella da lasciar libera ... Leggi Tutto
TAGS: LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – SECONDA LEGGE DI KEPLERO – DETERMINANTE JACOBIANO – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREA (3)
Mostra Tutti

ettagono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ettagono ettàgono [agg. e s.m. Comp. di etta- e -gono] [ALG] (a) Agg., di figura che ha sette angoli e sette lati; anche ettagonale. (b) S.m., poligono avente sette angoli e sette lati. ◆ [ALG] [STF] [...] E. regolare: e. con i lati e gli angoli uguali; è il poligono regolare di minor numero di lati non costruibile elementarmente (facendo cioè uso solo della riga e del compasso); il problema della costruzione elementare di esso impegnò i matematici sin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
1 2 3
Vocabolario
costrüìbile
costruibile costrüìbile agg. [der. di costruire]. – Che si può costruire, in senso proprio e fig. In partic., in matematica, di elemento o di figura o di altro ente che possono essere determinati, a partire da elementi dati, mediante opportune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali