FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] della penisola) e Terra di Lavoro in mansioni diverse, tra le quali la costruzionedi castra e domicilia ovunque ne impiego della geometria dipoligoniregolari per i tracciati e quello relativo alla configurazione tecnica e stilistica di strutture e ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] alcuni dei più difficili poligoniregolari come il pentagono e l'eptagono, figure che richiedono una conoscenza considerevole dei testi di geometria per essere disegnate correttamente. In entrambi i casi le costruzionidi Roritzer sono semplici da ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] attuale torre della Giralda. La costruzionedi quest'ultimo ebbe inizio nel 580 di pietra - in seguito venne utilizzata la pietra appena sgrossata disposta in corsi più o meno regolaripoligoni determinati da nastri, i quali però sono dipinti di ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] di T. quale materiale da costruzione viene usata una pietra da taglio diregolari, è composta dai principali motivi di carattere tipicamente islamico: intreccio geometrico, muqarnas e calligrafia.L'intreccio geometrico, basato su motivi dipoligoni ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] pavimenti severiani: pochi, e campiti in bianco e nero, sono quelli delle costruzionidi Settimio Severo sul Palatino: più numerosi e di vario tipo sono quelli delle Terme di Caracalla (Terme antoniniane, 211-216 d. C.: si ritiene, fintanto che non ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] fedelmente il piano regolatore nella sua regolarità e nelle sue anomalie. Un'iscrizione in poligonidi dura pietra trachitica vesuviana si ebbe per influenza di ., x, 833-835, 838); la costruzionedi una crypta per la sopraelevazione della summa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] 'adozione d'impianti urbanistici regolari con una rete viaria Ghaznavidi (977-1186), ispirarono la costruzionedi moschee selgiuchidi con tetto piatto sostenuto geometriche, come tasselli quadrati, stelle, poligoni, o floreali stilizzate, o, infine ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] a seconda delle necessità statiche della costruzione, poiché in questo genere di muratura è il telaio in legno che distribuisce i carichi verticali: pali verticali in posizione angolare, file di pali a distanze regolari lungo la parete, pali ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi dicostruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] con ricorsi regolaridi mattoni. In costruzionidi maggior pregio. Ne danno testimonianza le rovine di Ur (tempio di Nannar, ornato di piastrelle smaltate), di Eridu, di el῾Ubaid, ecc. Solo ad Eridu la vicinanza di basse alture calcaree, consentì di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] una struttura radiale (ibidem, cap. 18) o disegnare poligoniregolari a cinque, sei, sette o otto lati (ibidem, cap. 25), due casi in cui il ricorso alla geometria consentiva di ottenere risultati molto precisi. Tuttavia, bisogna riconoscere che ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...