La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] soluzioni sono riportate da Diocle, Pappo ed Eutocio. La trisezione dell'angolo è invece probabilmente legata alla costruzionedipoligoniregolari.
Anche se numerose soluzioni erano state proposte nell'Antichità, e molte tra queste erano poi state ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] sono resti archeologici, siano stati effettivamente costruiti.
I poligoniregolari: costruzione dell'ettagono
Al-Būzǧānī affronta poi la costruzionedipoligoniregolari (triangoli, quadrati, pentagoni, esagoni, ettagoni, ottagoni, ennagoni, decagoni ...
Leggi Tutto
In geometria, curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c.; la superficie piana da essa racchiusa è il cerchio. La distanza costante dal centro a un punto qualsiasi [...] . 1).
La ciclotomia, cioè la divisione della c. in n parti uguali, si identifica con il problema della costruzione dei poligoniregolari (di n lati) iscritti nella c. e si può far dipendere dalla risoluzione, nel campo complesso, dell’equazione xn−1 ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana costituita da un quadrilatero avente i 4 lati, e così pure i 4 angoli, fra loro uguali (fig. 1).Il q. è un parallelogramma (i lati opposti sono paralleli); è, insieme, [...] q. è uno dei 3 poligoniregolari (q., triangolo, esagono) con i quali è possibile ricoprire completamente il piano (pavimentazione a piastrelle regolari uguali).
Q. latino
Si chiama q. latino di ordine n una tabella quadrata di n righe ed n colonne ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Π, minuscolo π) corrispondente al p latino.
Fisica
Il teorema π è il teorema fondamentale della similitudine meccanica, noto anche come teorema di Buckingham [...] dei poligoniregolaridi perimetro 2 formano due classi contigue, il cui elemento didi π mediante prodotti infiniti citiamo quella di F. Viète:
che dà luogo alla semplice costruzione geometrica indicata in figura. Ricordiamo inoltre quella di ...
Leggi Tutto
In geometria, l’ a. archimedeo è un poliedro archimedeo delimitato da due basi parallele, che sono poligoniregolaridi n lati (n>3), e da 2n triangoli equilateri che congiungono ciascun lato della [...] base con il vertice opposto dell’altra base, opportunamente ruotata rispetto alla prima. Nel caso escluso n=3 questa costruzione conduce all’ottaedro regolare. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] a cercare approcci diversi a un problema dicostruzione già risolto ‒ la scoperta e la costruzione dei poliedri semiregolari, vale a dire di quei poliedri inscrivibili le cui facce sono poligoniregolari non necessariamente identici. Ricordiamo in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] ῾at aqsām mutasāwiya (Libro sulla costruzionedi un cerchio diviso in sette settori di identica area), tradotto da Ṯābit poligoniregolari non tutti uguali. Alcuni di questi corpi sono menzionati anche in scritti occidentali del Medioevo: Giovanni di ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] è qui ricavata nel corpo della costruzione. Corridoi interni portavano all’apertura; il rivestimento era di calcare e talvolta parzialmente di granito; connessi con la p. erano due templi. Tali p. colossali e regolari erano state precedute da altri ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...