Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] largamente con questioni di ➔ aspetto.
È interessante notare inoltre che l’italiano fa grande uso delle strutture passive (➔ passiva, costruzione), sia nel parlato che (e più ancora) nello scritto (Sansò 2003). In ciò è abbastanza isolato rispetto ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] perifrasi un soggetto identico al soggetto legittimato dal participio. Questo cessa dunque di avere funzione passiva, pur restando perfetto, e la costruzione si apre di conseguenza anche a predicati non transitivi, che infatti non tardano ad essere ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] fuori delle transazioni di mercato (per es., la costruzione di un’autostrada); processi di congestione, di disciplina, pertanto, è considerato congiuntamente lo studio che in passato costituiva oggetto di tre distinte discipline: l’organizzazione, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] costituzionale che nel 2003 gli restituì l’elettorato attivo e passivo, consentendogli di subentrare nella carica di primo ministro al quelle esplose nel maggio 2013 a Istanbul contro la costruzione di un centro commerciale in piazza Taksim, nel luogo ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] aumentato quello verso i paesi dell'Europa centrale e orientale e la Cina (passato dal 3,5% al 9,1%). Anche le importazioni italiane da questi anni un turismo di massa via mare, con la costruzione di giganti molto diversi dai primi, ma di dimensioni ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] il rizoma può proliferare all'infinito". Ma se le funzioni attribuite nel passato a un unico Inspector o a un unico Grande Fratello venissero affidate senza saper nulla (o poco) sulla loro costruzione e il loro funzionamento. Ci interessiamo solo ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] di sensazioni e percezioni, ma anche una costruzione che il soggetto si fa attraverso la rappresentazione i segni prodotti dalla logica disgiuntiva propria di ogni Significante che fa passare per realtà i suoi effetti di codice. Tali sono l'Oro ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] più o meno interamente le possibilità evolutive presenti da quelle passate. Le società che avevano raggiunto fra il sec. XVIII e come capita sovente nell'esercizio puramente teorico di costruzione di modelli formali.
Altri tentativi simili per lo ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] dei produttori o degli esercenti, dopo che si era passati dall'iniziale forma dell'esercizio ambulante (in America negli anni -1907) alla forma dell'esercizio stabile, con la costruzione di grandi sale cinematografiche nelle zone dove maggiore era ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] , e che non convenisse più parlare se non di costruzioni fantastiche da un lato (la metafisica da ricollegarsi alla nuovo di intendere la scienza e la filosofia (‟questo scambio tra il passato e il presente, la materia e lo spirito, il silenzio e la ...
Leggi Tutto
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
passata
s. f. [der. di passare]. – 1. a. non com. L’atto, il fatto di passare in un luogo o per un luogo; passaggio: la p. dei Francesi in Italia; incominciò a far le p. dinanzi alla casa di costei (Boccaccio). In partic., il passaggio della...